Filosofia, mitologia e pseudo-scienza. Wittgenstein lettore di Freud
Wittgenstein è stato un ammiratore di Freud, ma questo non deve sorprendere, se si pensa che Freud possedeva più di ogni altro una qualità che Wittgenstein riteneva fondamentale in filosofia, la capacità di proporre analogie nuove e illuminanti per la comprensione di fatti che sono nello stesso tempo familiari ed enigmatici. Il lavoro di Freud, per lui, consiste anzitutto nel proporre eccellenti analogie, come per esempio quella tra un sogno e un rebus. Egli ci fornisce una "rappresentazione di fatti" a cui nessuno aveva pensato prima di lui. Freud ha torto nell'esprimersi "come se avesse scoperto che nella mente umana vi sono desideri e atti inconsci"; il che è del tutto errato, secondo Wittgenstein.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it