Il filosofo della domenica. La vita e il pensiero di Alexandre Kojève
Alexandre Kojève (1902-1968), aristocratico russo rifugiatosi in Francia, entrò nell'amministrazione francese subito dopo la fine della guerra. Da quel momento dirà di aver tempo per la filosofia soltanto la domenica. E infatti "il filosofo della domenica" era il nome con il quale lo scrittore Raymond Queneau era solito chiamarlo, a partire dagli anni Cinquanta. Kojève passò felicemente gli ultimi vent'anni della sua vita fra l'elite della diplomazia mondiale e dell'alta finanza. Così la sua fu un'attività filosofica "semiclandestina", riservata ai fine settimana, una circostanza che unitamente al fascino del personaggio ha determinato un singolare destino della ricezione kojèviana. Kojève è diventato una sorta di citazione obbligata per gli studi hegeliani, così come per gli esiti della fenomenologia e dell'esistenzialismo in Francia. Ma solo diversi anni dopo la sua morte, in seguito alla pubblicazione di molti suoi testi inediti, vennero alla luce opere con le quali il dibattito contemporaneo ancora si confronta. Il libro ricostruisce gli ambienti culturali di provenienza, gli studi, le scelte teoriche fondamentali e la rete intellettuale entro cui presero forma i primi scritti di Kojève.
Venditore:
Informazioni:
Filoni, Marco. �Il �filosofo della domenica : la vita e il pensiero di Alexandre Kojève. Torino Bollati Boringhieri, 2008., Bollati Boringhieri, 2008. <p>40914</p> <p>651</p> <table class=''table table-1 table-sm''> <tbody> <tr> <td class=''table-title''> <div class=''table-title-item''>Autore principale</div> </td> <td class=''table-list''> <div class=''table-list-item ''> <div class=''table-text-item''>Filoni, Marco</div> </div> </td> </tr> <tr> <td class=''table-title''> <div class=''table-title-item''>Titolo</div> </td> <td class=''table-text''> <div class=''table-text-item''>Il filosofo della domenica : la vita e il pensiero di Alexandre Koj&egrave;ve / Marco Filoni</div> </td> </tr> <tr> <td class=''table-title''> <div class=''table-title-item''>Pubblicazione</div> </td> <td class=''table-text''> <div class=''table-text-item''>Torino : Bollati Boringhieri, 2008</div> </td> </tr> <tr> <td class=''table-title''> <div class=''table-title-item''>Descrizione fisica</div> </td> <td class=''table-text''> <div class=''table-text-item''>259 p. ; 20 cm.</div> </td> </tr> <tr> <td class=''table-title''> <div class=''table-title-item''>Collezione</div> </td> <td class=''table-links''> <div class=''tabel-text-item''><a href=''https://opac.sbn.it/c/search/opac?groupId=20122&amp;item:8005:Collezione::@and@=CFI0073315'' target=''_self''>Nuova cultura</a>&nbsp;; 182</div> <div class=''tabel-text-item''>brossura con alette</div> <div class=''tabel-text-item''>Ottimo</div> <div class=''tabel-text-item''>NB Questo libro, in quanto usato, potrebbe presentare segni di precedenti proprietari, quali s
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it