Legatissimo ai luoghi che lo hanno visto crescere e formarsi negli anni della giovinezza, in "La finestra sul Sile" l'autore decanta le bellezze naturali di Treviso e della sua provincia, la civiltà nei costumi e nelle relazioni sociali dei trevigiani e propone qualche riflessione sul mistero che lega ogni essere umano all'ambiente in cui vive immaginando che i luoghi possano rigenerarsi con vibrante emozione nella memoria di coloro che li hanno amati e vissuti intensamente. La consapevolezza delle proprie radici rende tutti gli uomini legati alla propria terra, ai luoghi dove sono cresciuti alimentandosi, giorno per giorno, dei relativi prodotti tipici, respirandone i profumi, ammirandone i paesaggi, le albe e i tramonti. Così sentiamo di appartenere ai luoghi ove sono sepolti i nostri cari e dove si sono versate lacrime e sangue per la libertà e il benessere, luoghi nei quali presente e passato si fondono in uno stupore unico sul mistero della vita.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it