Fondamenti di chimica organica. In due parti
I vari corsi di Laurea di primo livello di tipo scientifico (Biologia, Biotecnologie, Agraria, Scienze Ambientali, Beni culturali, Farmacia, CTF ecc.) hanno in comune l'imprescindibile esigenza di studio della Chimica organica. Per questo motivo il testo è stato progettato per essere utilizzato in più modi a seconda delle programmazioni che i dipartimenti e i corsi di Laurea delle numerose università si sono imposti nello svolgimento dei programmi. Così il docente - e di conseguenza lo studente - potrà servirsi del testo in più modi, in termini di quantità di programma. Lo studente è chiamato a dare una risposta ai quesiti disseminati lungo il testo e potrà svolgere gli oltre 500 esercizi dell'ultimo capitolo per verificare la sua conoscenza ed eventualmente migliorarla. "Fondamenti di Chimica organica" è pensato anche per chi non ha potuto seguire, per un qualsiasi motivo, il corso universitario di appartenenza, per chi segue corsi di recupero o si appresta a sostenere i test di ingresso di Medicina o di altri corsi di Laurea in cui è richiesta una conoscenza base della materia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it