Le fondazioni bancarie. Dalla holding creditizia all'ente non-profit
La nascita delle fondazioni bancarie risale a circa un decennio fa, in forza della cosiddetta "legge Amato", quando imprese bancarie aventi forma di ente pubblico vennero trasformate in società per azioni. Lo strumento a tal fine escogitato fu appunto quello delle fondazioni che nacquero come holding di controllo di imprese creditizie. Imprese alle quali era imposto di volgere una parte di profitti al finanziamento di imprese di pubblica utilità: obbligo ereditato dalle fondazioni. Dopo la "legge delega Ciampi" del 1999 si è avuto il passaggio alle privatizzazioni anche se, ancora oggi, rimane una forte partecipazione pubblica.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it