Formalismo versus antiformalismo. La ricerca dell'equilibrio nell'esperienza giuridica
"Formalismo" e "antiformalismo" sono tendenze che, se nella storia del pensiero giuridico prevalgono ciclicamente, nell'esperienza giuridica si compongono, nella ricerca perenne di un equilibrio dinamico, di formalità e sostanzialità del diritto. Il felice connubio di filosofia del diritto e diritto romano disvela la natura di "riduzionismi giuridici" del formalismo e dell'antiformalismo: il primo perché riduce il diritto ad una "carriola vuota", che può essere riempita di qualunque contenuto, ed è quindi "insensibile" rispetto alla realtà che dà origine al diritto; il secondo per il suo scetticismo nei confronti della forma, che, finisce per annullare l'autonomia del diritto, riducendola alla politica. La problematicità della scienza del diritto, nella misura in cui offre un valido e impagabile ausilio alla soluzione del dualismo tra teoria e pratica del diritto, diviene il principale strumento per affrontare il tema "formalismo versus antiformalismo" in modo nuovo quale è il compito principale della ricerca scientifica: non risolvere in via definitiva e incontrovertibile i problemi, ma più modestamente, porli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 gennaio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it