€ 7,50 € 7,90 -5%
attualmente non disp.

Dettagli

2011
20 maggio 2011
368 p., ill. , Brossura
9788877594198

Descrizione

Dopo la morte del padre, Katsuyuki ha vissuto da solo insieme alla madre, Yoshiko, per ben 6 anni. In questi 6 anni Katsuyuki ha guidato sua madre nella scalata ai vertici dell'azienda in cui lavora. Tuttavia anche un genio come Katsuyuki deve fare i conti con la realtà: vorrebbe studiare economia all'università di Harvard, ma non può partire per gli USA lasciando sua madre da sola. Un bel giorno la vita di questo genio viene sconvolta senza alcun preavviso: Yoshiko invita a cena Sosuke Tanaka, l'uomo con cui vorrebbe risposarsi. Come se non bastasse Sosuke ha anche un figlio della stessa età di Katsuyuki, Haru. Fidatevi: chiunque si troverebbe infastidito da un patrigno che posa nudo in soggiorno per una vostra compagna di classe.

Valutazioni e recensioni

4/5
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

“Genius Family Company” cioè “Azienda Familiare Geniale”, tre parole che riassumono perfettamente la situazione di casa Natsuki. Katsuyuki Natsuki è un sedicenne geniale con una spiccata predisposizione per la finanza ma anche un carattere un po’ difficile e non molto cordiale. Oltre agli ottimi risultati scolastici aiuta la madre realizzando per lei dei brillanti progetti di marketing per il suo lavoro. Dopo la morte del padre, avvenuta anni prima, madre e figlio sembrano formare una squadra perfetta e Katsuyuki sogna di poter andare negli Stati Uniti per diventare un affermato uomo d’affari. I suoi progetti però sembrano sgretolarsi quando la madre decide di risposarsi con un tipo molto “stravagante” che, insieme al figlio, stravolgerà le loro vite e Natsuki proprio non riesce a sopportarli. Dalla stessa autrice di “Nodame cantabile”, “Genius Family Company” è una commedia con uno studente come protagonista ma in realtà la scuola ha un ruolo marginale. La storia infatti gira principalmente attorno alle vicende familiari di casa Natsuki ed ai rapporti tra i suoi coinquilini. Tratta inoltre in maniera semplice di temi come la crisi economica degli anni ’90 (la serie risale al 1995) o i problemi di lavoro della madre, senza però diventare troppo noioso, anzi fortunatamente si mantiene sempre un buon livello di comicità. Quello che apprezzo molto di questa serie è pure la realisticità dei personaggi che non sono mai banali ed ognuno ha pregi e difetti ed un proprio carattere, a cominciare dal protagonista. La serie è composta da 6 volumi in totale.