La gestione delle biblioteche in Italia. Sviluppo e prospettive di un servizio pubblico locale
Nei paesi occidentali ad economia avanzata i servizi bibliotecari gravano sul bilancio pubblico in virtù della funzione formativa ed informativa ad essi tradizionalmente attribuita. Eppure ormai da diversi anni le biblioteche pubbliche sono al centro di un ampio dibattito circa l'attualità e la natura del loro ruolo in seno alla società contemporanea. La riflessione inerente la funzione socio-culturale delle biblioteche pubbliche varca quindi il ristretto ambito biblioteconomico per assumere i connotati della valutazione di sostenibilità economica ed amministrativa. L'autore muove da queste considerazioni per ricostruire le linee evolutive e le articolazioni organizzative dei servizi bibliotecari italiani al fine di analizzarne tanto gli elementi di fragilità quanto le prospettive di sviluppo. Lo studio, che si avvale degli strumenti di analisi sviluppati dalle scienze dell'amministrazione, esamina i più promettenti fattori di sviluppo quali l'adozione di politiche cooperative promosse su vasta scala, la diversificazione dell'offerta perseguita anche tramite criteri gestionali di matrice economico-aziendale nonché il ruolo giocato da personale specificamente preparato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it