Giordano Bruno. Tra «teologia civile» e «teologia negativa»
"Ancora una volta l'appello di Bruno è rivolto all'uomo. Se vuole salvarsi e salvare con sé la società, l'uomo non deve affidarsi al caso o alla 'fortuna traditora'. Deve operare su se stesso, deve 'purgarsi, sanarsi, riformarsi'. Deve cercare e trovare in sé la forza per redimersi dalla incoercibile tendenza egoistica, a caratura fortemente antisociale. Per riuscire in questa impresa deve affidarsi alla ragione e all'impegno morale, sollecitati dalla filosofia e dalla cultura umanistica. È con lo sforzo intellettuale che l'uomo si redime, modifica la sua natura, attenua gli istinti animali che lo agitano e diventa persona, cioè soggetto sociale, portatore di diritti e rispettoso dei diritti altrui e del bene comune. Ed è a partire da qui, dal principio di autodeterminazione dell'uomo, dal principio della responsabilità personale, che prende veramente avvio la modernità".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:26 febbraio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it