Le vicende politiche e diplomatiche che portarono l'Italia nella Triplice alleanza, poi a dichiararsi neutrale nel 1914 e a scendere in guerra a fianco dell'Intesa nel 1915. Perché si passò dalla neutralità all'intervento? Perché fallirono le trattative con gli Imperi centrali e come si giunse al Patto di Londra? Ciò richiede di analizzare la crisi del luglio 1914 ed il precipitare dell'Europa nel conflitto che non sarebbe dovuto scoppiare, perché era possibile evitarlo. Inoltre, la Grande guerra fu molto diversa dai conflitti del XIX secolo ma non se ne ebbe adeguata percezione. Un excursus sugli antefatti storici e sulle vicende belliche permette di valutare come cambiò il clima tra gli uomini di governo, nell'esercito e nel paese e come il ruolo dell'Italia fu percepito dagli alleati. Riproduzione a richiesta.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it