Il governo delle acque. La salvaguardia di Venezia: una storia amministrativa italiana
Il controllo del regime delle acque della Laguna è sempre stato una questione vitale per Venezia. Dopo la disastrosa alluvione del 1966, sempre più frequente è diventato il fenomeno delle alte maree («acque alte») di livello eccezionale, che determinano l’allagamento di calli e campielli e l’erosione degli edifici.La Legge Speciale per la salvaguardia di Venezia, del 1973, aveva previsto la realizzazione di un sistema di regolazione delle maree, e la moderna ingegneria idraulica ha progettato un sistema di «dighe mobili», poste sul fondo dei varchi dai quali il mare entra in laguna, e in grado, sollevandosi, di porre un argine efficace di fronte alle ondate di marea.La realizzazione delle dighe mobili – chiamate con l’acronimo mose a ricordare la biblica separazione delle acque – ha però incontrato per molti anni la feroce e paralizzante opposizione pregiudiziale di molti ambientalisti.È così iniziata una vera e propria telenovela amministrativa all’italiana che questo libro ripercorre. È una storia di veti pregiudiziali anche solo a progettare le dighe mobili, della paralisi decisionale del governo locale e di quello nazionale, di una valutazione d’impatto ambientale compiuta in modo illegittimo ed annullata dal Tribunale Amministrativo Regionale e – solo alla fine del 2001 – della decisione del governo di dare il via alla progettazione e di inserire il mose tra le opere strategiche d’interesse nazionale della Legge Obiettivo.Il libro indica il difficile percorso giuridico per conciliare l’interesse vitale a salvaguardare Venezia dalle inondazioni delle acque alte tutelando, al contempo, in modo rigoroso il paesaggio e l’ambiente lagunare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it