Il grande caldo
In Italia sono noti molti siti archeologici di insediamenti umani palafitticoli in Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, questi ultimi attualmente considerati dall'UNESCO "Patrimonio dell'Umanità". Anche nel Lazio insediamenti analoghi sono stati rinvenuti a Bracciano, Bolsena, Albano e nel piccolo bacino lacustre nel cratere di Mezzano. La stretta correlazione fra periodo climatico e tipologia di insediamenti umani suggerisce che il cambiamento climatico potrebbe essere stato il motore che spinse l'uomo a cercare soluzioni "estreme" per la sua sopravvivenza. "Il grande caldo" parte da questa idea sopperendo con la fantasia alla mancanza di informazioni reali, dando vita ad un racconto ambientato in prossimità del passaggio fra l'Età del Bronzo Antico e quella del Bronzo Medio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:10 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it