Guida curiosa delle Dolomiti. Un viaggio alla scoperta dei luoghi più insoliti delle montagne più famose del mondo - Stefano Ardito - copertina
Guida curiosa delle Dolomiti. Un viaggio alla scoperta dei luoghi più insoliti delle montagne più famose del mondo - Stefano Ardito - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Guida curiosa delle Dolomiti. Un viaggio alla scoperta dei luoghi più insoliti delle montagne più famose del mondo
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
13,30 €
13,30 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


I luoghi delle montagne più famose del mondo rivivono attraverso le storie, le leggende e i personaggi che le hanno abitate.

Le Dolomiti sono le montagne più famose e visitate del mondo, e anche tra le più belle. D'inverno sono affollate di sciatori, in estate arrivano escursionisti, alpinisti, amanti della bicicletta. Località come Cortina d'Ampezzo, Madonna di Campiglio, Brunico, Cavalese e Ortisei sono luoghi battuti da sempre, ma basta allontanarsi un po' dai belvedere, dai sentieri e dalle piste da sci più famosi per scoprire una straordinaria e meno nota ricchezza di natura, di storia, di leggende. Hanno uno spazio importante nel volume i luoghi nei quali si conserva la memoria della Grande Guerra. E quelli legati ai personaggi famosi che sulle Dolomiti sono nati, o che le hanno frequentate per lavoro, durante le vacanze, o quando hanno indossato la divisa. Ampio spazio è inoltre dedicato a tutte le valli e tutti i massicci dolomitici, divisi tra l'Alto Adige, il Trentino, il Veneto e il Friuli: luoghi che si trovano all'interno delle zone protette (come per esempio il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi) o delle aree che sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO.

• Il Lago di Tovel
• Il Labirinto del Latemar
• La Bullaccia e le Sedie delle Streghe
• Dobbiaco, i luoghi di Gustav Mahler
• Il Museo Ladino di San Martino in Badia
• La chiesa di San Silvestro e il Totoga
• Cibiana, il paese dipinto
• Cortina, i luoghi delle Olimpiadi del 1956
• Dino Buzzati e le Dolomiti
• Il castelletto della Tofana e i suoi tunnel
• L'Altopiano del Sella e il Piz Boè
• Rocce e wilderness in Val Mesath

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

411 p., ill. , Brossura
9788822727879

Conosci l'autore

Foto di Stefano Ardito

Stefano Ardito

1954, Roma

Stefano Ardito è fotografo, regista di documentari, autore di numerosi libri sulle montagne d’Italia e del mondo, escursionista, alpinista, viaggiatore (ha percorso i sentieri delle montagne di tutto il mondo tra cui Himalaya, Karakorum, Borneo, montagne dell'Africa, Messico, Aconcagua, Patagonia, parchi degli USA e del Canada, massicci del Mediterraneo ecc.). È una delle firme più note del giornalismo di montagna e di viaggi italiano; i suoi reportage e le sue inchieste sono stati pubblicati da «Airone», «Repubblica», «Il Venerdì», «Alp», «Meridiani» e «Specchio», settimanale de «La Stampa». Scrive per «Il Messaggero», «Meridiani Montagne», «Qui...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it