Henri Matisse: l'intervista perduta - Henri Matisse,Pierre Courthion - copertina
Henri Matisse: l'intervista perduta - Henri Matisse,Pierre Courthion - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Henri Matisse: l'intervista perduta
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1941, a 72 anni, convalescente dopo una complessa operazione chirurgica, Henri Matisse rilasciò una lunga intervista al critico Pierre Courthion. Numerosi e appassionanti gli argomenti trattati dal maestro: i suoi primi anni a Parigi come allievo di Gustave Moreau; i suoi rapporti con Renoir, Cézanne e Pissarro; le sue collaborazioni con Diaghilev e i Balletti russi; i viaggi; le riflessioni sulla sua opera e sul suo modo di concepire e vivere l'arte. Tuttavia, davanti alle bozze che Courthion e l'editore Albert Skira infine gli sottoposero, Matisse ritirò il suo consenso alla pubblicazione, giudicando i contenuti troppo privati; l'intervista andò così smarrita per oltre settant'anni. Grazie agli eredi Matisse e al J.P. Getty Trust, viene oggi pubblicata per la prima volta in traduzione italiana presso lo stesso editore che l'aveva commissionata: una sorta di testamento spirituale di Matisse, una confessione informale nella quale il grande artista racconta in prima persona la sua idea di pittura, la sua estetica del colore, le tappe del suo itinerario nell'arte.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Henri Matisse: l'intervista perdutaAutore: Henri Matisse, Pierre Courthion - a cura di Serge GuilbautEditore: SkiraData: 2015Storie Skira, bross. edit. con titoli e bandelle, tracce d'uso in cop. - trad. di Doriana Comerlati, BUONE CONDIZIONI

Immagini:

Henri Matisse: l'intervista perduta

Dettagli

2015
272 p., Brossura
9788857227160

Valutazioni e recensioni

  • Chloé Minnai

    Molto interessante, un testo fondamentale per gli amanti dell’arte di Matisse ma anche per quelli incuriositi all’ambiente che si respirava nella Parigi dell’epoca. Il pittore si racconta in modo quasi informale: non ci parlerà solo di arte, estetica e colori, ma ci coinvolgerà anche in una moltitudine di aneddoti pure molto divertenti. Fortemente consigliato!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it