Ignoranza ed erudizione. L'Italia dei dogmi di fronte all'Europa scettica e critica (1500-1750) - Paolo Cherchi - copertina
Ignoranza ed erudizione. L'Italia dei dogmi di fronte all'Europa scettica e critica (1500-1750) - Paolo Cherchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Ignoranza ed erudizione. L'Italia dei dogmi di fronte all'Europa scettica e critica (1500-1750)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,56 €
-15% 28,90 €
24,56 € 28,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'ignoranza è una perenne compagna del sapere e della scienza. Il libro esamina un momento cruciale nella lunga storia di questo "legame" partendo dal tardo Quattrocento, quando si comincia a lodare l'ignoranza e si auspica la distruzione del sapere libresco a favore di una sapienza ricavata dalle sacre scritture. Il Concilio di Trento pone fine a questa corrente e si comincia a condannare non l'ignoranza ma "gli ignoranti", ritenuti i paladini di ogni vizio. È un tema che produce una folta e dimenticata letteratura che si spegne alla fine del Seicento. Nel frattempo la Francia riprende dall'Italia il motivo della lode dell'ignoranza, ma la interpreta come una forma di dubbio che produce la "cultura del dubbio", da cui poi si sviluppa il cogito cartesiano. Nasce così la grande erudizione che riscrive la storia della Chiesa e scopre il Medioevo. L'Italia perpetua la filologia di tipo umanistico, e solo nel Settecento abbraccia la nuova erudizione. La ricostruzione di tali vicende mostra da un'angolatura nuova come e perché l'Italia sia rimasta legata a una cultura dogmatica mentre in altre parti dell'Europa la cultura si sviluppava lungo le linee della ricerca scettica e critica.

Dettagli

Libro universitario
324 p., Brossura
9788833592602

Conosci l'autore

Foto di Paolo Cherchi

Paolo Cherchi

ha insegnato letteratura italiana e spagnola presso la University of Chicago e letteratura italiana presso l’Università di Ferrara. Ha pubblicato oltre quattrocento contributi tra libri, articoli e note principalmente dedicati alle letterature romanze medievali e alla letteratura rinascimentale.Ha curato l’edizione delle opere di Tomaso Garzoni (Opere, 1994; La piazza universale di tutte le professioni del mondo, 1996) e tradotto il romanzo catalano Tirant lo Blanc (2013). Tra le sue pubblicazioni più recenti La rosa dei venti: una mappa delle teorie letterarie (2011) e Verso la chiusura. Saggio sul Canzoniere di Petrarca (2008).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it