L'illusione intelligente. Democrazie fragili, lavoro smaterializzato e il mondo ridisegnato dall'intelligenza artificiale
Viviamo in un'epoca in cui la promessa del progresso illimitato convive con l'inquietudine di nuove fragilità. La rivoluzione digitale, che sembrava destinata a liberarci, ha aperto scenari in cui le democrazie vacillano, il lavoro si smaterializza e il potere si concentra nelle mani di pochi. L'intelligenza artificiale è l'emblema di questa ambivalenza: può curare malattie, affrontare crisi globali, ampliare conoscenze ma, al tempo stesso minaccia di sostituire mestieri, erodere diritti e ridurre l'essere umano a semplice dato. "L'illusione intelligente" non è un libro contro la tecnologia, né un'ode ingenua al futuro. È un viaggio dentro le contraddizioni del nostro tempo, un invito a immaginare un nuovo patto tra innovazione e umanità, in cui il progresso si misuri non solo nella potenza delle macchine ma nella dignità delle persone. Un appello lucido e appassionato a custodire l'umano nell'era dell'accelerazione, e a scegliere, insieme, un futuro che sia davvero nostro. Prefazione di Carola Frediani. Postfazione di Giuseppe F. Italiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:15 gennaio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it