L' immaginario dei bambini al tempo del Coronavirus
Il mondo dei bambini è fatto di magia e d'immaginazione, che si riflette attraverso le più diverse modalità espressive. Pensiamo ai racconti, alle filastrocche, ai disegni, alla musica, ai sogni e anche alla realizzazione dei giochi... In realtà questo mondo infantile è estremamente ricco di una sapienza innata, pressoché intatta e costituisce per noi adulti uno speciale «filtro» attraverso il quale vengono trasmesse le sensazioni più autentiche e profonde. Non deve quindi stupire che in questo drammatico periodo di pandemia il Coronavirus abbia inciso profondamente sull'immaginario dei bambini, provocando reazioni diverse: la ricerca di protezione e di tenerezza, l'amore per la famiglia, l'empatia verso i medici e più in generale il personale sanitario e, perché no, il desiderio di combattere e scacciare il virus: il «mostriciattolo brutto e cattivo». Questo libro racconta i vissuti dei bambini ricoverati nel reparto di Infettivologia Pediatrica dell'Ospedale Sacco di Milano, raccolti dalla psicologa che ha seguito il loro percorso di diagnosi e cura, parlando con loro e facendo tesoro dei loro racconti, disegni, sogni e fantasie. I disegni fatti durante la faticosa esperienza della pandemia dimostrano quanto l'immaginario dei bambini abbia influito sull'abbattimento delle difese, permesso l'espressione delle emozioni senza censure e sia stato determinante nella guarigione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 giugno 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it