È l’imperfezione che ci rende vivi. Manuale di sopravvivenza per disabili
Perché scrivere un libro sulla mia esperienza di donna che vive sopportando una menomazione e sui modi in cui è affrontata, oggi, la questione delle disabilità? Innanzitutto, perché credo sia arrivato il momento di dire basta all'invisibilità dei portatori di handicap. La disabilità è una condizione complessa: chi si porta a spasso un handicap deve combattere ogni giorno con diversi tipi di barriere, con l’indifferenza, il pietismo e il buonismo di chi ha paura della “diversità”. Proprio per sconfiggere gli stereotipi che accompagnano le disabilità, è necessario che chi fa ogni giorno "esperienze disabili" racconti, senza tabù e con coraggio, anche lo svantaggio e la fatica di vivere con un handicap. È indispensabile, secondo me, aprirsi al confronto con gli altri per farsi conoscere e riconoscere. Prendersi spazio, "darsi voce" per affrontare la nostra "scomoda condizione’" non dimenticando le leggi e i progetti che sono stati pensati e scritti per favorire l’inclusione delle persone con disabilità ma c’è ancora molto da fare!
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it