Le imprese di Alessandro il Grande
Le gesta di Alessandro il Grande, il ragazzo seduto sul trono dei Macedoni, hanno conosciuto nel corso dei secoli un numero di reincarnazioni letterarie quasi pari a quello dei popoli del mondo. Fu soprattutto il Medioevo e riscrivere la storia di Alessandro, richiamandosi in particolare al romanzo greco detto dello pseudo Callistene, di cui esistevano traduzioni sia latine che orientali. Nell'immaginazione dei cantori medievali grande rilievo assunsero il racconto delle incursioni del re Macedone nell'Oriente lussureggiante di meraviglie, dell'immersione degli abissi e dell'ascesa al cielo, del viaggio alla dimora dei beati. In Spagna, in Italia, Scandinavia, Inghilterra, Olanda, come pure in tutte le zone dell'Oriente che serbavano il ricordo del passaggio di Alessandro, comparvero rielaborazioni delle sue leggendarie imprese. Non fece eccezione la Russia, terra di quegli Sciti con i quali furono identificati i popoli selvaggi Gog e Magog, confinati da Alessandro al di là di una colossale muraglia. All'inizio del XX secolo Michail Alekseevic Kuzmin ripropone questa leggenda in una di quelle raffinate stilizzazioni cui era legata la sua fama letteraria. Il racconto, che conquista, fra gli altri, l'ammirazione di Velemir Chlebnikov, si caratterizza per una sapiente e libera rifrazione degli echi delle letterature di tutti i paesi e di tutte le epoche a cui attinge a piene mani, come da un inesauribile patrimonio comune.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it