L'incertezza che educa. Epistemologie e pedagogie della complessità
L'incertezza, categoria fondamentale del paradigma della complessità, racchiude ed esprime una tensione duale: l'annichilimento delle forze propulsive con le quali affrontare le questioni del nostro tempo o l'accoglimento di una sfida generativa e creativa che, liberando dai vincoli del determinismo, può condurre all'affermazione di nuovi orizzonti, possibilità e responsabilità. I modelli di sviluppo che guidano i processi di globalizzazione e la pervasiva diffusione delle nuove tecnologie esercitano già da tempo un'influenza notevole sullo sviluppo scientifico, la politica, la società, e le relazioni umane e sembrano selezionare e promuovere modelli epistemologici, culturali, sociali e pedagogici di natura funzionalistica. Tali epistemologie disciplinano la nostra organizzazione sociale; indirizzano le scelte politiche ed economiche; modellano le nostre formae mentis e le modalità relazionali; non di rado, nascondono interessi e istituiscono rapporti di forza e di dominio. La loro essenza è profonda mente radicata nella preminenza della tecnica, dell'utile, dell'efficacia, dell'efficienza e della strumentalità...
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:1 settembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it