Indagine sulla vita eterna - Massimo Polidoro,Marco Vannini - copertina
Indagine sulla vita eterna - Massimo Polidoro,Marco Vannini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Indagine sulla vita eterna
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Esiste un aldilà? Qualcuno è in grado di dimostrarlo? Un'equilibrata inchiesta sul più antico interrogativo dell'umanità.

Che cosa succede dopo la morte? Una semplice domanda, ma quante discussioni ha suscitato da quando l'uomo è comparso sulla Terra! Questa indagine, resa in forma di dialogo tra due studiosi di formazione, competenze e punti di vista assai diversi - scientifico Massimo Polidoro e filosofico Marco Vannini -, nasce dal desiderio di capire se esistano elementi sufficienti a sostegno della credenza in un possibile aldilà. Il risultato è una delle inchieste più complete sul tema della vita eterna, in cui scienza, religione, antropologia, storia e filosofia si intrecciano per cercare di illuminare il più pressante e intimo interrogativo dell'uomo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

17 aprile 2018
240 p., Brossura
9788804650058

Valutazioni e recensioni

  • DAVIDE DELLA PENNA

    Libro molto interessante, malgrado Polidoro. L'intervistato, infatti, è Marco Vannini, un professore che riguardo al misticismo e in quanto a cultura religiosa non è certo l'ultimo arrivato, anzi. E' un libro che consiglio solo se si vuole: 1. avere una panoramica sulla visione tradizionale (delle varie culture) circa la morte e ciò che ne segue; 2. leggere alcuni passaggi meravigliosi di Vannini; 3. capire come lavora (in malafede) un debunker (Polidoro, appunto). Indirettamente potrebbe essere uno studio antropologico sulla fenomenologia del debunking e sulla sua pateticità. Di fatto sembra di leggere un dialogo fra un vero signore (Vannini) e un sofista di bassa lega (Polidoro).

Conosci l'autore

Foto di Massimo Polidoro

Massimo Polidoro

1969, Voghera

Scrittore, giornalista e segretario nazionale del Cicap - che ha contribuito a fondare insieme a Piero Angela, Umberto Eco, Silvio Garattini, Margherita Hack, Rita Levi Montalcini e Umberto Veronesi -, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell'insolito all'Università di Milano-Bicocca e ora insegna Comunicazione della scienza ai dottorandi dell'Università di Padova. È cofondatore del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale) ed è stato docente universitario di psicologia dell'insolito. Per Piemme ha pubblicato tra gli altri: Grandi misteri della storia (2002), Gli enigmi della storia (2003), Grandi gialli della storia (2004), Titanic. Un viaggio che non dimenticherete (2012), Rivelazioni (2014), Il passato...

Foto di Marco Vannini

Marco Vannini

1948, San Piero a Sieve

Marco Vannini è il maggior studioso italiano di mistica speculativa, della quale ha edito numerosi autori: Eckhart, Silesius, Margherita Porete, Fénelon, ecc. Tra i suoi lavori: La mistica delle grandi religioni (2003); Storia della mistica occidentale. Dall’Iliade a Simone Weil (2005). Per Le Lettere ha curato il volume di Meister Eckhart, Il ritorno all'origine (2007) e ha pubblicato La morte dell’anima. Dalla mistica alla psicologia (2004), Tesi per una riforma religiosa (2006), Sulla grazia (2009), La mistica delle grandi religioni (2010), Dialettica della fede (2011), Lessico mistico. Le parole della saggezza (2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail