Infiammazioni. Come riconoscere e tenere a bada gli elementi che provocano i processi infiammatori spesso nascosti - Michaela Döll - copertina
Infiammazioni. Come riconoscere e tenere a bada gli elementi che provocano i processi infiammatori spesso nascosti - Michaela Döll - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Infiammazioni. Come riconoscere e tenere a bada gli elementi che provocano i processi infiammatori spesso nascosti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,66 €
-15% 14,90 €
12,66 € 14,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Capiamo da dove può nascere uno stress infiammatorio, anche se latente: potremo così proteggerci dal rischio di molte patologie Oggi  infiammazioni  articolari,  domani  malattia  di  Alzheimer  o  cancro: le infiammazioni sono un’importante interfaccia comune per l’insorgenza di numerose patologie. Chi  avrebbe  mai  pensato,  per  esempio,  che  l’aterosclerosi  e  l’infarto cardiaco o l’ictus, che spesso ne derivano, potessero avere un collegamento con le infiammazioni, o che anche le malattie neurologiche rientrano tra le patologie correlate alle infiammazioni? Mentre  un’infiammazione  acuta  è  riconoscibile  grazie  ai  tipici  eventi  concomitanti,  i  processi  infiammatori  minori  sono  problematici soprattutto perché possono rimanere silenti per anni senza essere riconosciuti. La Dott.ssa Michaela Döll illustra da dove derivano tali infiammazioni nascoste e che cosa accade esattamente nell’organismo quando  i  processi  infiammatori  si  sviluppano  indisturbati.  Descrive  come si possono rilevare e misurare questo tipo di infiammazioni e  offre  numerosi  consigli  per  prevenirle  e  per  ridurre  il  rischio  individuale. DALL’AUTRICE: Il  mio  intento  è  di  darvi  consigli  sulla  prevenzione e sulla riduzione dei rischi causati dalle infiammazioni. È  necessario  soprattutto  uno  stile  di  vita che riduca le infiammazioni. Tra gli altri  entra  in  gioco  anche  il  sovrappeso: infatti, per evitare le infiammazioni, è consigliabile dimagrire. Vi  siete  già  chiesti  come  mai  le  diete  non  funzionino  e  il  fastidioso  effetto yo-yo annulli qualsiasi sforzo? Anche qui  mi  propongo  di  darvi  consigli  utili  su  come  ottenere  nel  modo  migliore  una riduzione di peso, abbassando così anche il rischio di infiammazioni latenti. La mia attenzione è anche verso il nuovo  e  interessante  ambito  dell’epigenetica, dandovi indicazioni su come tenere a bada i principali geni che favoriscono le  infiammazioni.  Infine,  mi  occupo  anche  di  bruciore  di  stomaco,  reumatismi e diabete, perché le infiammazioni  contribuiscono  a  causare  tutti  questi problemi di salute e queste malattie. PREPARATEVI A FARE NUOVE SCOPERTE. (Dott.ssa Michaela Döll)   INDICE DEL LIBRO Capitolo 1. Lo stress infiammatorio ci fa ammalare Capitolo 2. Infarto cardiaco e ictus: è necessario un nuovo punto di vista Capitolo 3. Radicali liberi Capitolo 4. Denti e igiene dentale Capitolo 5. Diabete mellito: una conseguenza delle infiammazioni croniche? Capitolo 6. Sovrappeso e focolai di infiammazione Capitolo 7. Infiammazioni alla gola e allo stomaco Capitolo 8. I tanti volti dei reumatismi Capitolo 9. Alzheimer, demenza e simili:le malattie neurodegenerative Capitolo 10. Cancro: una ferita che non guarisce mai Capitolo 11. La forza degli enzimi Capitolo 12. Scacco matto alle infiammazioni Capitolo 13. Cibo antinfiammatorio: impariamo dai nostri antenati Capitolo 14. Considerazioni finali Dove trovare i prodotti

Dettagli

160 p.
9788828527947

Conosci l'autore

Foto di Michaela Döll

Michaela Döll

Michaela Döll è docente di chimica degli alimenti all’Università del Braunschweig. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la medicina dei micronutrienti, l’alimentazione, le patologie legate allo stile di vita e alle condizioni ambientali. Ben nota, in Germania e all’estero, come esperta di medicina dell’alimentazione, da oltre 20 anni è attiva, in congressi e seminari, nella formazione dei terapeuti. Ha pubblicato oltre 250 articoli scientifici e 15 libri, presta spesso la sua consulenza anche in trasmissioni televisive e radiofoniche. Per Feltrinelli Urra ha pubblicato I buoni geni non sono un caso. Riprogramma il tuo destino biologico (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it