Libro Intellighentia fiorentina. Le riviste eretiche del fascismo 1924-1944 Bruno Gatta
Libro Intellighentia fiorentina. Le riviste eretiche del fascismo 1924-1944 Bruno Gatta
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Intellighentia fiorentina. Le riviste eretiche del fascismo 1924-1944
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Collana "Saggi" - Brossura editoriale, 142 pagine. Copia in condizioni pari al nuovo -- La vita culturale fiorentina negli anni fra le due guerre fu feconda anche per le riviste più o meno eretiche, più o meno ribelli. Consenso polemico al fascismo o dissenso sommerso? La questione storica è ancora aperta e questo libro cerca di darvi una risposta: nel senso che un po' tutte, dal SELVAGGIO di Maccari, a SOLARIA di Carocci a LETERATURA di Bonsanti, quelle riviste intellettuali remavano controcorrente, con il gusto tutto fiorentino e tutto giovanile della diversità, ma senza un retropensiero politico vero e proprio, perché anzi si trovano a remare insieme con i ragazzi sicuramente fascisti del pavoliniano BARGELLO, dell'UNIVERSALE di Berto Ricci, del CAMPO DI MARTE di Pratolini. Anche FRONTESPIZIO cattolico solcava il mare dell'intellighentia del fascismo. Eretici e ribelli finirono poi sulla zattera del PRIMATO bottaiano, che Malaparte cercò invano di contrastare con PROSPETTIVE. ITALIA E CIVILTA' di Barna Occhini, genero di Papini e amico di Soffici, rappresentò un'ultima barricata, una disperata difesa di valori destinati a cadere insieme coll'idea e l'amor patrio.

.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Collana "Saggi" - Brossura editoriale, 142 pagine. Copia in condizioni pari al nuovo -- La vita culturale fiorentina negli anni fra le due guerre fu feconda anche per le riviste più o meno eretiche, più o meno ribelli. Consenso polemico al fascismo o dissenso sommerso? La questione storica è ancora aperta e questo libro cerca di darvi una risposta: nel senso che un po' tutte, dal SELVAGGIO di Maccari, a SOLARIA di Carocci a LETERATURA di Bonsanti, quelle riviste intellettuali remavano controcorrente, con il gusto tutto fiorentino e tutto giovanile della diversità, ma senza un retropensiero politico vero e proprio, perché anzi si trovano a remare insieme con i ragazzi sicuramente fascisti del pavoliniano BARGELLO, dell'UNIVERSALE di Berto Ricci, del CAMPO DI MARTE di Pratolini. Anche FRONTESPIZIO cattolico solcava il mare dell'intellighentia del fascismo. Eretici e ribelli finirono poi sulla zattera del PRIMATO bottaiano, che Malaparte cercò invano di contrastare con PROSPETTIVE. ITALIA E CIVILTA' di Barna Occhini, genero di Papini e amico di Soffici, rappresentò un'ultima barricata, una disperata difesa di valori destinati a cadere insieme coll'idea e l'amor patrio.</p>.

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2570252011850
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it