Interstizi e universi paralleli. Una lettura insolita della vita quotidiana
L'analisi degli interstizi rappresenta una delle proposte più innovative nell'ambito della sociologia della vita quotidiana. Si tratta di una riflessione scientifica che, a contatto con prospettive antropologiche e filosofiche, ha sviluppato un approccio insolito e fecondo nei confronti di una serie di fenomeni "intermedi" e marginali della vita individuale e collettiva che sono rivelatori di mutamenti socioculturali in atto e dell'emergere di nuovi valori, anzitutto quello inerente alla qualità della vita. Questo volume, accanto alle accezioni più note degli interstizi come fenomeni che "stanno in mezzo" e di esperienze "al margine", esplora una terza lettura, finora inedita, di tali esperienze: si tratta degli universi paralleli, che corrispondono a una serie di mondi collaterali alla realtà seria e ordinaria della vita quotidiana, ma nello stesso tempo fondamentali per l'autoespressione degli individui. Fra essi figurano l'umorismo, il sogno, la menzogna e i mondi virtuali, così come gli universi della fiction, della poesia, del teatro e dell'espressione artistica in genere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it