Una “introduzione” che si pone come punto di riferimento davvero significativo per analizzare intimamente il lied romantico; confrontando stilisticamente e tematicamente sia alcuni dei lied più importanti nella storia della musica, sia lo stile compositivo dei liederisti che diedero il maggior contributo alla maturità di questa forma musicale.
Introduzione al lied romantico
Il Lied è il «compagno segreto» della musica moderna: dal Beethoven di Kennst du das Land (1810) allo Strauss dei Vier Letzte Lieder (1948), questa forma accompagna tutti i trasalimenti e le incandescenze della musica assoluta, nata con i romantici in terra tedesca. Una introduzione al Lied implica lo schiudersi di uno spazio interiore, dove si avverte «l’elastico respiro dell’etere»: la sua storia è un capitolo inevitabile di quel «colossale romanzo» entro cui Novalis sentiva svolgersi la nostra vita. Fra i «metafisici stupori» di Schubert e la schumanniana «religione del Reno» si crea in pochi anni una polarità all’interno della quale si disporranno poi, via via, Brahms e Wolf, Wagner e Mahler, Berg e Webern. Il Lied ci si svela come un «continente di cui Schubert ha tracciato i confini, le terre vergini, la barriera delle giungle, lo hic sunt leones». In questo regno di audaci solitudini può farci da guida solo chi gli appartiene, come Mario Bortolotto, che in questa Introduzione ha distillato dal Lied l’essenza stessa del romantico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:1984
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AndresJG 03 gennaio 2025Solido punto di riferimento
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it