Introduzione alla cultura del postmodernismo giuridico. Lezioni di storia e cultura del diritto
La condizione postmoderna - come è stata da tempo definita - pone importantissime sfide anche agli studi giuridici. La fine delle certezze che hanno caratterizzato il diritto della tradizione moderna, specie di quella occidentale, è sotto gli occhi di tutti. Non ha quasi più senso parlare di fonti in senso tradizionale, di legge ordinaria, di gerarchia dei poteri e di catena dei comandi. Eppure questa apparente distonia può essere un'occasione da non perdere, può essere un viatico gratificante affinché, in un serrato confronto con la Storia, con la Filosofia, con le tradizioni estranee alla cultura euro-occidentale e con il vitalismo che connota di sé l'intera dimensione giuridica, si comprenda definitivamente che il diritto, che in sé tocca tutte le aree dell'esistenza dell'uomo, non è mai solo la norma o l'ordinamento, specie se questi non servano alla crescita umana ed al suo libero relazionarsi. Scopo di queste lezioni è favorire riflessioni di questo genere, ovvie ma non per questo trascurabili.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it