Inutile quindi necessario. In equilibrio su un pensiero irragionevole
Esiste una teoria dell'inutile? Ecco l'interrogativo presente in questo volume, sviluppato attraverso una batteria di temi e argomenti che uniformemente e trasversalmente intersecano tutti gli ambiti in cui l'inutile si dipana. Un'operazione artificiosa perché, come sostiene lo stesso autore, non ci sono ambiti separati dall'inutile più di quanto non ci sia una teoria dell'inutile stesso. A partire da questi presupposti, nel tentativo di tracciare uno schema, un disegno dell'inutile e del suo culto, il testo di Marco Caponera si presenta nella forma di una profonda riflessione filosofica che si apre alla ricerca di un concetto che vive tra il reale e l'irreale. Un'indagine critica, attraverso le pieghe di un pensiero irragionevole, ma anche una tagliente analisi dell'io/altro, del (nostro) tempo, della "promozione" utilitaristica della scienza, della religione, del sapere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:2 settembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it