Io sono museo. Ediz. a colori
(0)
€ 61,75
€ 65,00
-5%
Dettagli
Curatore:
Editore:
Anno edizione:
2022
In commercio dal:
21 aprile 2022
Pagine:
322 p., ill. , Brossura
EAN:
9788855210676
Descrizione
“I musei” afferma Italo Rota “si stanno trasformando in un componimento a più voci, tra memoria, ricerca, scienza, industria, arte e umanesimo, mediato e reso possibile dalla partecipazione personale e dall’intervento del singolo, per testimoniare la libertà e la responsabilità che il futuro ci invita a considerare ogni giorno, nel presente, sia come individui sia come collettività”. Questo libro, nel volgere lo sguardo non tanto al passato quanto al futuro, è una testimonianza di tale trasformazione, proponendosi anche di fornire delle vere e proprie “istruzioni per l’uso” per realizzare un museo partecipato nel XXI secolo. L’occasione per indagare questi temi è rappresentata dall’esemplare case study, conosciuto a livello internazionale, del progetto di Italo Rota per i nuovi Musei Civici di Reggio Emilia: complesso, sofisticato, formulato per una delle testimonianze museali più antiche d’Italia, in una città che rivendica oggi un nuovo ruolo nella contemporaneità. Ne deriva un museo che si configura oggi come “archivio dei beni comuni”, nel quale a partire dalla fisicità delle testimonianze si rivede criticamente anche la propria storia. Il volume, a cura di Italo Rota con Elisabetta Farioli e Francesca Grassi, testimonia un lavoro corale che ha coinvolto la direzione e i curatori delle raccolte, in un dialogo continuo tra visioni espositive, esigenze scientifiche, sollecitazioni partecipative. Il racconto di questa singolare esperienza è corredato da un ricco apparato iconografico dal forte impatto visivo, un elaborato montaggio di foto d’archivio, immagini di maestri della fotografia presenti nella collezione e reportage sulle nuove realizzazioni. Non il semplice catalogo di un museo, ma la prima stanza del museo stesso.