L' ipotesi federalista alle origini del Risorgimento italiano. Nuova ediz.
Il presente volume costituisce un'assoluta novità nel panorama del pensiero politico italiano. È il tentativo, attraverso l'analisi di un celebre concorso, di portare alla luce le radici dell'idea federalista nell'Italia di fine 700. Un'idea appena abbozzata e tuttavia ben presente nelle menti più fervide del tempo, consapevoli della difficoltà di realizzare in Italia uno stato unitario. Un'idea che si accompagna sempre al concetto di democrazia e alla volontà di trovare una soluzione unitaria pur nella palese diversità delle varie realtà statuali dell'epoca. Soluzione unitaria individuata nel patto federale, che solo può salvaguardare le diverse realtà locali e garantire allo stesso tempo l'unità politica e territoriale dello stato. Nella cornice di un governo libero e democratico. Senza dimenticare gli artefici di quell'idea, i primi teorici italiani del federalismo, i primi pensatori politici che con evidente disincanto hanno proposto l'alternativa del vincolo federale al fascino del modello unitario della Francia rivoluzionaria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it