Kankropoli. La mafia del cancro. Il dossier che ha fatto esplodere il caso Di Bella
"Visti i deludenti risultati della medicina ufficiale, il 2 febbraio 1992 venne fondata a Torino l'Associazione per la Ricerca e la Prevenzione del Cancro (ARPC) per cercare e applicare nuove vie nella ricerca e nel trattamento dei tumori. Nonostante le enormi difficoltà e le opposizioni incontrate, lentamente, iniziando da zero, riuscimmo a costruire qualcosa di importante ed a fornire servizi sanitari gratuiti. Ben presto però, fu chiaro che il cancro non è più un problema scientifico, ma politico. Nel febbraio '97, contando già circa duemila soci in tutta Italia, demmo alla luce questa pubblicazione, frutto del lavoro di oltre due anni di ricerche. L'ARPC è un'associazione che non ha scopo di lucro e si mantiene esclusivamente con quote di tesseramento e libere offerte. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile realizzare tutto ciò. "
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it