La storia di un ragazzo che si trasformò in un grande generale, e di tutte le prove che sostenne per afferrare il suo destino.
Migliaia di anni sono passati dai tempi delle leggende, in cui il mondo degli uomini e quello degli dei erano così vicini da essere tutt'uno ed erano i sogni a cambiare la realtà. Erano i tempi della "Guerra dei 500 anni", il periodo degli stati combattenti. Kingdom è la storia di un ragazzo di nome Xin, che si trasformò in un grande generale, e di tutte le prove che sostenne per afferrare il suo destino. Un fantasy targato Shueisha che vi terrà col fiato sospeso.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che dire , sarò di parte ma dal primo volume e stato un tir in faccia . Dovrebbe essere insegnato a scuola .
Kingdom è un’opera che basa la sua unicità sulla straordinaria capacità di rendere il realismo della battaglia in disegno.Epico, crudo, ma anche capace di restituire situazioni leggere e divertenti, è un fumetto che non può mancare nella propria esperienza di lettura.
Kingdom è un manga a metà tra shonen e seinen. Per violenza e temi trattati è un manga per adulti, ma altri aspetti (personaggi e comicità) lo rendono più simile a un prodotto per ragazzi. Ho trovato questo connubio di generi molto efficace e insolitamente equilibrato. Apprezzo sia i seinen che gli shonen, ma non sopporto le atmosfere eccessivamente cupe o troppo scanzonate. Kingdom riesce nella difficile impresa di prendere ciò che di meglio hanno questi due generi e il risultato è sbalorditivo. Kingdom è un manga storico, un genere che grazie anche a Vinland Saga sto apprezzando sempre più. La storia dell'unificazione della Cina viene narrata con un tono epico e spettacolare. Grandi battaglie si alternano efficacemente a congiure e intrighi di palazzo. Il disegno è molto buono, "sporco" e dettagliato al tempo stesso. I dettagli dei volti hanno dell'incredibile. L'edizione, con sovracopertina rigida, è perfetta, ma si traduce con un alto prezzo, peraltro aumentato dall'ultimo numero.