Laboratorio di elettronica analogica
Il motivo fondamentale che ci ha condotti alla stesura di questo testo è stata l'esigenza di fornire agli studenti che seguono i corsi di laboratorio di elettronica analogica un efficace supporto, in cui, relativamente agli argomenti trattati, si tiene conto sia degli aspetti teorici e formali che degli aspetti pratici concernenti, ad esempio, l'utilizzo degli strumenti di misura, i problemi nell'assemblaggio dei circuiti, i limiti di utilizzo di un componente. In tale testo sono riportati gli argomenti che normalmente sono esaminati durante i corsi, con vari spunti di approfondimento, importanti per una migliore comprensione delle materie di laboratorio, che spesso per problemi di tempo non vengono affrontati in modo esaustivo durante le lezioni teoriche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it