Languages of Truth
Languages of Truth
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Languages of Truth
Disponibile su APP ed eReader Kobo
20,16 €
20,16 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


Newly collected, revised, and expanded nonfiction from the first two decades of the twenty-first century—including many texts never previously in print—by the Booker Prize–winning, internationally bestselling author Longlisted for the PEN/Diamonstein-Spielvogel Award for the Art of the Essay Salman Rushdie is celebrated as “a master of perpetual storytelling” (The New Yorker), illuminating truths about our society and culture through his gorgeous, often searing prose. Now, in his latest collection of nonfiction, he brings together insightful and inspiring essays, criticism, and speeches that focus on his relationship with the written word and solidify his place as one of the most original thinkers of our time. Gathering pieces written between 2003 and 2020, Languages of Truth chronicles Rushdie’s intellectual engagement with a period of momentous cultural shifts. Immersing the reader in a wide variety of subjects, he delves into the nature of storytelling as a human need, and what emerges is, in myriad ways, a love letter to literature itself. Rushdie explores what the work of authors from Shakespeare and Cervantes to Samuel Beckett, Eudora Welty, and Toni Morrison mean to him, whether on the page or in person. He delves deep into the nature of “truth,” revels in the vibrant malleability of language and the creative lines that can join art and life, and looks anew at migration, multiculturalism, and censorship. Enlivened on every page by Rushdie’s signature wit and dazzling voice, Languages of Truth offers the author’s most piercingly analytical views yet on the evolution of literature and culture even as he takes us on an exhilarating tour of his own exuberant and fearless imagination.

Dettagli

Inglese
9780593394205

Conosci l'autore

Foto di Salman Rushdie

Salman Rushdie

1947, Bombay

Salman Rushdie è uno scrittore indiano naturalizzato britannico. Nato a Bombay, si trasferisce a Londra all'età di 14 anni e studia al King's College di Cambridge. Il suo stile narrativo, che amalgama narrazione realistica e invenzione mitica, è stato descritto come collegato al realismo magico.Tra le sue prime pubblicazioni: le novelle Grimus (1974), I figli della mezzanotte (1981) e Vergogna (1983). Con I figli della mezzanotte vince il Booker Prize nel 1981 e ottiene un inaspettato successo popolare e critico.Dal 1989 vive in clandestinità, dopo la condanna a morte decretata da Khomeini e dal regime degli ayatollah seguita alla pubblicazione del libro Versetti satanici, ritenuto blasfemo verso la religione del Corano. In seguito pubblica una relazione...

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni