Una lettura che mi ha fatto stimare un autore i cui libri non mi piacciono. "In questa sua insistenza sull'inevitabilità dell'incompletezza, Melville dimostra la sua consapevolezza di come il tentativo di esplorare la complessità e il caos della vita umana richieda non solo una pluralità di linguaggi e di generi, ma un gioco ininterrotto di punti di vista incrociati che finisce con lo sbarrare il passo a qualunque conoscenza "forte", a qualunque sintesi definitiva."
Perché Herman Melville, oggi considerato il più grande scrittore americano, è caduto nell'oblio per oltre mezzo secolo? Per quali ragioni "Moby Dick" è stato a lungo considerato un libro bizzarro e sconclusionato? Passando in rassegna l'intero corpus dello scrittore americano dai romanzi giovanili dei mari del Sud ai grandi racconti degli anni cinquanta, senza dimenticare la produzione poetica questo libro ne analizza i temi e le forme, nonché i legami con la vicenda storica e culturale degli Stati Uniti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LakesMeadow 09 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it