Lettera al padre - Franz Kafka - ebook
Lettera al padre - Franz Kafka - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Lettera al padre
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Scrivere una lettera al padre, o alla madre, è un gesto che molti compiono ancora oggi. Ma se a farlo è Franz Kafka, il risultato raggiunge vette letterarie ed emotive. Nel giro di poche pagine riemergono ricordi d'infanzia e brandelli di esperienza: si analizzano i comportamenti, i rimproveri, il rancore per un padre apparentemente incapace di esprimere tenerezza. Consapevole di non essere mai stato all'altezza delle aspettative paterne, Franz accusa Hermann di aver distrutto, con il sottile strumento dell'ironia, un'autostima ancora in formazione: dietro le parole attentamente studiate si avverte un sordo risentimento mai sopito. Franz Kafka traccia un bilancio della propria esistenza, acutamente consapevole dell'influenza paterna, mentre Giulio Schiavoni, nella chiara introduzione, segna i confini obiettivi della vita di uno degli scrittori più noti al mondo.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
167 p.
Reflowable
9788858660485

Valutazioni e recensioni

  • Antonella Foligno

    Father and Son, Cat Stevens. Non è il momento di fare cambiamenti, rilassati e basta, prenditela comoda. Sei ancora giovane, questo è il tuo problema, c'è così tanto che devi sapere trovati una ragazza, sistemati, se vuoi, puoi sposarti. guarda me, sono vecchio, però sono felice Un tempo ero come tu sei ora, E so che non è facile, restare calmo quando trovi che qualcosa bolle in pentola ma prenditi il tuo tempo, pensa molto beh pensa a tutto quel che hai. domani tu sarai ancora qui, ma i tuoi sogni potrebbero non esserci Come posso provare a spiegargli? quando lo faccio lui si gira dall'altra parte è sempre stata la solita la solita vecchia storia. dal momento in cui potevo parlare mi è stato ordinato di ascoltare ora c'è una via, e io so che devo andare via io so che devo andare, Non è tempo per cambiamenti rilassati e basta, fai le cose con calma Sei ancora giovane, questo è il tuo problema, c'è così tanto che devi attraversare trovati una ragazza, sistemati, se vuoi, puoi sposarti. guarda me, sono vecchio, però sono felice Tutte le volte che ho pianto, tenendomi tutto ciò che sapevo dentro è difficile, ma è più difficile ignorare ciò se loro avessero ragione, io sarei d'accordo ma è loro che conoscono, non sono io ora c'è una via e io so che devo andare via io so che devo andare.

  • Giulia Rolli

    Lettera al padre è una lunga, tormentata lettera che il giovane Kafka scrive al genitore. Tutto ha inizio da una domanda: Perché hai paura di me? La risposta che segue è lunga e complessa. L'autore analizza minuziosamente il rapporto conflittuale col padre rievocando episodi dell'infanzia per poi arrivare all'età adulta; vengono così alla luce una serie di meccanismi disfunzionali che dominano la relazione tra padre e figlio. Le accuse principali rivolte al genitore sono l'educazione incoerente e troppo rigida e le scarse dimostrazioni d'affetto. Kafka vive un costante senso di inadeguatezza che lo confina all'ombra del padre. Il piccolo Franz cresce nella paura, ma soprattutto prova vergogna per quello che è e per quello che invece, sente di dover essere. Una lettera commovente e piena di verità, uno spaccato della vita di Kafka che non può lasciare indifferenti i lettori. Molto bella la copertina BUR!

  • La lettura di questo libricino è stata veloce, ma insensa e vissuta. Le lettere mi hanno sempre affascinato, perchè non hanno dietro una storia ramanzata o in alcuni punti, perfino inventata. Sono vere, cariche di sentimento vero e assoluto. Questa è stata una di quelle letture. Come in passato, Kafka, mi ha avvolto fra le sue parole, trasportandomi nella sua mente e nei suoi pensieri. Con una scrittura semplice e chiara, arriva dritto al punto e dialoga con suo padre, con il lettore e con se stesso. Pur essendo uno sfogo indirizzato all’uomo che gli ha procurato questa esigenza, Kafka, parla a se, sottolineando spesso, i suoi difetti e ribadendo più volte che quelle frasi non sono un insulto, ma una spiegazione. In tutti i modi, ha cercato di spiagare molti pensieri, senza entrarvi troppo in merito, ma abbastanza da chiarire le sue sensazioni, azioni e mai giustificandosi dietro ad un vittimismo, ma mettendo nero su bianco le ragioni delle proprie scelte. Un elogio, all’uomo che l’ha cresciuto ed un rimprovero a se stesso. Un insieme di pensieri di due persone messe sullo stesso piano, con i propri difetti e pregi ( se bene lui se ne riconosce ben pochi di questi ultimi). Oltre ad essere una lettura travolgente, mi ha aiutato a comprendere la fragilità umana, come una parola ed un’azione, possano essere percepiti in modo diverso da ogni uno di noi. E’ questo, a mio parere, ciò a cui punta Kafka. Non dobbiamo credere che quell’azione, che riteniamo giusta, venga capita in quel esatto modo in cui ci aspettiamo. Un elogio all’umanità direi. E’ una lettura da cui impregnarsi, da figli e da genitori.

Conosci l'autore

Foto di Franz Kafka

Franz Kafka

1883, Praga

Franz Kafka è stato uno scrittore boemo di lingua tedesca. Viene ricordato come uno scrittore che è stato capace di influenzare la letteratura e l'immaginario del mondo intero. Figlio di un agiato commerciante ebreo, ebbe col padre un rapporto tormentato, documentato nella drammatica "Lettera al padre" (1919). Il fidanzamento con Felice Bauer, interrotto, ripreso, poi definitivamente sciolto, la relazione con Dora Dymant, con cui convisse dal 1923, testimoniano l'angosciata ricerca di una stabilità sentimentale che non fu mai raggiunta. Intraprese lo studio della Giurisprudenza, si laureò nel 1906 e si impiegò in una compagnia di assicurazioni. Malato di tubercolosi, soggiornò per cure a Riva del Garda (1910-12), poi a Merano (1920) e, da ultimo, nel...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows