La letteratura pahlavi. Introduzione ai testi con riferimenti alla storia degli studi e alla tradizione manoscritta
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,39 €
La fede zoroastriana, introdotta dal profeta Zoroastro nel settimo secolo a. C. fu la religione ufficiale dell’impero sasanide (226-651 d.C.) in Iran, e rappresenta, insieme al Manicheismo, il principale credo dualista di cui ci sia rimasta testimonianza. La letteratura mediopersiana degli zoroastriani, in lingua pahlavi, viene qui descritta con puntuali riferimenti alla storia degli studi e alla tradizione manoscritta. In questa letteratura vengono trattati sia i testi più propriamente religiosi che quelli prodotti per le corti sasanidi. Vi vengono descritti testi importanti per la storia religiosa del medio e vicino oriente nei primi secoli della nostra era, necessari alla compiuta comprensione del Cristianesimo orientale, del Giudaismo intertestamentale e dell’Islam, dall’altro testi di prevalente interesse letterario che rappresentano il presupposto della più tarda poesia neopersiana. Nella redazione si è dato molto spazio alla traduzione di passaggi tratti dai diversi libri, si è inoltre avuta cura di presentare uno o più esempi per ogni genere letterario descritto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it