Lezioni di mafia. La storia, i crimini e i misteri di Cosa nostra, le indagini dell'antimafia. Con 2 DVD - Pietro Grasso - copertina
Lezioni di mafia. La storia, i crimini e i misteri di Cosa nostra, le indagini dell'antimafia. Con 2 DVD - Pietro Grasso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lezioni di mafia. La storia, i crimini e i misteri di Cosa nostra, le indagini dell'antimafia. Con 2 DVD
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


L'aula magna della Suprema Corte di Cassazione a Roma è il luogo simbolico scelto da Pietro Grasso per le sue "Lezioni di mafia", un progetto televisivo voluto per svelare i delitti e i traffici di una delle più potenti e sanguinarie organizzazioni criminali. Il suo racconto, che il libro riprende e approfondisce, si addentra nel mondo di Cosa nostra spiegando la struttura della Cupola, la creazione del consenso, gli affari, i rapporti con la politica e la Chiesa, il ruolo delle donne, le stragi, le indagini dell'antimafia. Ciascuna delle dodici lezioni affronta un tema, offrendo un'informazione di base sul fenomeno mafioso e mostrando quanto sia pericoloso, per la sopravvivenza delle istituzioni e della stessa democrazia, quel sistema sociale e culturale, così diffuso nel nostro Paese, dove si intrecciano l'intimidazione, il clientelismo e la rassegnazione a vivere nell'illegalità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2014
1 voll., 151 p.
9788820055387

Valutazioni e recensioni

  • Testo impegnativo, nato dall'esperienza in prima persona di Pietro Grasso, attuale Presidente del Senato, ma giudice a latere nel maxi processo, il quale mise alla sbarra Cosa Nostra, complici anche le clamorose rivelazioni di Buscetta e di chi dopo di lui iniziò poi a collaborare. Chi meglio di un uomo che la mafia l'ha combattuta e vista in prima persona, potrebbe mai raccontarci del fenomeno mafioso, in tutte le sue sfumature? Proprio per questo è un testo impegnativo, visto il tema trattato, ma da non perdere, per conoscere e poter combattere e contrastare con più cognizione e coscienza, il più maledetto tra i cancri che affligge il nostro Paese.

  • Giuseppe Sannasardo

    Interessante e chiaro nei suoi aspetti,delinea organicamente l'organizzazione mafiosa attraverso gli occhi di chi vive la legalità e la sa insegnare.

Conosci l'autore

Foto di Pietro Grasso

Pietro Grasso

1945, Palermo

Procuratore nazionale antimafia, subentrato nel 2005 a Pier Luigi Vigna. Di origine palermitana, inizia il suo cursus honorem entrando in magistratura nel 1969, a Barrafranca. Verso la metà degli anni settanta comincia a indagare sulla pubblica amministrazione e sulla criminalità organizzata. Viene nominato titolare dell’inchiesta sull’omicidio del presidente della regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa nostra del 1984. Consulente della commissione antimafia, diventa in seguito Procuratore della repubblica di Palermo.Con Feltrinelli pubblica nel 2008 Pizzini, veleni e cicoria, analisi del fenomeno mafioso ai tempi di Bernardo Provenzano (alla cui cattura ha contribuito in modo determinante).Successivamente scrive, assieme...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it