Lezioni di scienza delle costruzioni. Vol. 1 - Giovanni Pascale - copertina
Lezioni di scienza delle costruzioni. Vol. 1 - Giovanni Pascale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lezioni di scienza delle costruzioni. Vol. 1
Disponibilità immediata
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


In questo volume è raccolta la prima parte delle lezioni di Scienza delle costruzioni che svolgo presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, per gli allievi Ingegneri Chimici, Elettrici e Nucleari. Le esigenze specifiche di questi corsi di laurea, appartenenti all'area industriale, hanno imposto l'adozione di un programma appositamente calibrato, anche in relazione alla collocazione intensiva del corso e al limitato numero di ore a disposizione. Ho puntato pertanto ad una rappresentazione chiara e sintetica dei concetti fondamentali, cercando di arrivare rapidamente a fornire gli elementi per passare alle applicazioni, senza tuttavia perdere di vista l'esigenza di una trattazione sufficientemente rigorosa delle basi teoriche. Il primo capitolo, corrispondente alle prime ore di lezione, mette subito gli allievi di fronte ad un caso concreto, costituito da una struttura molto semplice. Su questo vengono sviluppati, in forma intuitiva, tutti i passi del processo di analisi strutturale, allo scopo di mettere subito il lettore a conoscenza degli argomenti che costituiscono la materia, e che verranno sviluppati nei capitoli successivi. Segue un secondo capitolo, nel quale sono raccolti alcuni elementi di algebra dei vettori e dei tensori, utili per le successive applicazioni. Nel terzo capitolo viene presentata la teoria della deformazione dei corpi continui e dello stato di tensione conseguente all'applicazione di sistemi di forze esterne. Poichè questi due sistemi presentano moltissime analogie, si è preferito trattarli in parallelo, discostandosi dall'impostazione classica che li presenta distintamente. Il quarto capitolo è dedicato alla teoria dell'elasticità. Si determinano dapprima i legami generati tra tensioni e deformazioni, e successivamente si esaminano i casi particolari dei materiali in stato di elasticità lineare, isotropia e ortotropia. Per maggiore chiarezza, alcuni aspetti dell'argomento vengono trattati preliminarmente per solidi monodimensionali, nei quali molti concetti si presentano in forma intuitiva. Ritengo che questo volume, per la sua agilità e facilità di consultazione, possa essere adeguato anche per gli allievi dei corsi di diploma, nell'ambito dei diversi settori dell'ingegneria.

Dettagli

Libro universitario
106 p., Brossura
9788874887064
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it