Lezioni sul «De officiis» di Cicerone presso il Regio Collegio di Bari
Bari, 1769/1770. Cacciati i gesuiti dal Regno di Napoli, le loro scuole son chiuse. Un progetto regio, ispirato da Antonio Genovesi e fortemente voluto dal ministro Tanucci, istituisce scuole pubbliche, laiche, nelle più importanti città del Regno, oltre che a Napoli. L'insegnamento culminante è quello di Dottrina degli Offici: princìpi di etica e diritto, in armonia con la legge di natura, e in ascolto delle più avanzate tendenze della riflessione filosofica europea del primo Settecento legate al giusnaturalismo. A Bari quell'insegnamento è tenuto da Luigi Sagarriga Visconti (1726-1781), il quale del Collegio è anche sovrintendente, rampollo di una famiglia ben in vista nella città, che si adopera per mantenere il proprio posto tra la nobiltà locale. Le lezioni che egli impartì sono qui pubblicate per la prima volta con note esplicative e documentano un esperimento culturale e sociale ambizioso ma di circoscritta efficacia, almeno rispetto al contesto barese, ma confermano anche, una volta di più, la secolare centralità dell'opera ciceroniana per una formazione etica, civile e politica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it