Un libro magico, che racconta un luogo magico, che esiste davvero. Una libreria microscopica in un paesino sperduto sulle colline toscane, ma portentosa come una scatola del tesoro. Dai bambini che entrano di corsa alle marmellate letterarie, da Emily Dickinson a Pia Pera, le giornate nella Libreria Sopra la Penna sono ricche di calore, di vite e storie, fili di parole che legano per sempre: una stanza piena di libri è l'infinito a portata di mano. Non è mai troppo tardi per realizzare un sogno. Nel dicembre 2019, Alba Donati decide di cambiare vita e aprire una libreria a Lucignana, poche case sull'Appennino lucchese. Lo fa grazie a un crowdfunding e al passaparola sui social. Da subito la libreria, una sorta di «cottage letterario» immerso nel verde, diventa un luogo di pellegrinaggio, di parole in comune, di incontri speciali. In questo diario che abbraccia sei mesi di vita della libreria – l'incendio che la distrugge dopo un mese dall'apertura, l'energia delle persone che la rimettono in piedi, la chiusura durante il lockdown, fino all'organizzazione di un festival letterario – c'è il racconto di una passione che è leva per sollevare il mondo. Con leggerezza e intelligenza, Alba Donati regala al lettore un'esperienza perfettamente in linea con la missione della sua libreria: mettere in pausa la frenesia delle nostre giornate, lasciarsi cullare dal conforto di piccoli gesti di cura, seguire il filo che unisce libro a libro, sentirsi parte di una comunità. Fare la libraia oggi significa anche ingegnarsi per far tornare i conti, leggere di notte, pensare lo spazio come un rifugio e un presidio culturale, raccogliere gli ordini a fine giornata come sassolini che indicano la strada. E in questa vita da libraia felice e resistente, nel suo senso di «casa», nelle sue scelte controcorrente, nella storia della sua famiglia di irriducibili, c'è tutta la caparbietà di cui sono capaci le donne, e insieme l'amore per le storie, quello di chi vuole farle conoscere e circolare. Questo è il libro che sognano tutti i lettori: le pagine che leggiamo si mescolano a ciò che ci accade come in un grande diorama aperto, perché le parole dei libri sono parte del nostro alfabeto. Venduto già in dieci paesi. Il caso letterario dell'ultima Fiera di Francoforte.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ne sono rimasta davvero entusiasta. Trasmette calma, serenità. Un libro che fa apprezzare la bellezza delle piccole cose, e dei rituali… occuparsi del proprio giardino, leggere, bere una tazza di tè…
Beh che dire....un sogno! Ho avuto la fortuna di visitare la libreria e anche se era chiusa ho potuto respirare la magia di quel posto. Alba Donati scrive divinamente. Ti fa essere lì con lei mentre prepara le sue ordinazione. Per chi ama i libri e le librerie non può non leggere questo libro e andare a visitare questa libreria. Grazie Alba!
L’esperienza di una donna caparbia e dalla fine sensibilità. In questa sorta di diario immagini poetiche si intrecciano alle difficoltà del presente e della vita quotidiana.
Tutti vorranno visitare questa piccola libreria... molti invidieranno Alba Donati, per aver realizzato il suo sogno. L'amicizia e la solidarietà sono le fondamenta della Libreria "Sopra la penna", queste le impressioni iniziali ma troppi nomi, troppe storie, troppi intrecci... se non lo si legge fino alla fine, si rischia di perdersi in Lucignana.