Descrizione
Un omaggio a Carla Maria Maggi, artista milanese recentemente riscoperta, rivalutata e apprezzata con riconoscimento internazionale. Carla Maria Maggi (1913-2004), discendente del grande poeta secentesco Carlo Maria Maggi, di cui porta il nome, ha studiato nell’atelier di Giuseppe Palanti. Abbandonata la pittura dopo il matrimonio, come era consuetudine di costume, ha lasciato un nucleo di opere di significativa intensità. Pubblicata in occasione della mostra milanese, la monografia indaga per la prima volta un ambito artistico particolare dell’arte del Novecento, di notevole interesse espressivo: il ritratto e il nudo, soggetto abitualmente non affrontato dalle donne artiste. Vengono presentate 50 opere, comprendenti i dipinti dell’artista e un’antologia di ritratti di importanti esponenti dei principali movimenti artistici presenti a Milano in quegli anni. Si va dal ritratto dagli accenti classici dei maestri del Novecento Italiano (Funi, Ritratto di Marta, 1940) ai ritratti altrettanto classici degli Italiens de Paris attivi nel decennio a Milano (Campigli, Ritratto di Adriano Pallini, 1934), da quelli straniati e onirici dei protagonisti del realismo magico (Usellini, Ritratto dell’architetto Majocchi, 1930) ai ritratti lirici dei chiaristi De Rocchi, Lilloni, Spilimbergo e altri, fino ai ritratti più drammatici degli espressionisti di Corrente (Cassinari, Ritratto di Treccani, 1940). L’obiettivo è da un lato ricordare e conoscere un importante periodo storico dell’arte, della cultura e della società a Milano, dall’altro valorizzare e promuovere l’arte al femminile anche attraverso il patrocinio internazionale offerto dal National Museum of Women in the Arts. Milano, Palazzo Reale e GAM Galleria di Arte Moderna, 15 giugno – 5 settembre 2010.
Dopo aver letto il libro Carla Maria Maggi e il ritratto a Milano negli anni Trenta di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCataloghi arte
- Listino:€ 23,00
- Editore:Skira
- Collana:Arte moderna. Cataloghi
- Data uscita:16/06/2010
- Pagine:64
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- Curatori:Elena Pontiggia
- EAN:9788857207384
Parole chiave laFeltrinelli:
arte dal 1900 in poi, cataloghi di mostre e specifiche collezioni, pittura e tecniche della pittura, maggi carla maria, ritratti, milanoarte, singoli artisti, monografie d'arte