Descrizione
Nel momento stesso in cui le aree protette celebrano in Europa - col loro centenario - la raggiunta maturità istituzionale e culturale, al culmine di una complessa e ricca vicenda, in Italia si assiste a una fase di straordinaria difficoltà, nella quale sembrano messe a rischio la loro stessa ragion d'essere e la loro stessa esistenza. Il convegno organizzato dall'Ente Parco Nazionale della Sila nel febbraio 2010 intende esplorare questa contraddizione dedicando una sezione alla storia dei parchi nazionali europei e statunitensi nel corso dell'ultimo secolo, con il contributo di studiosi in prevalenza stranieri, e una sezione ai problemi e alle prospettive dei parchi nazionali e delle aree protette italiane, animata da alcuni dei maggiori protagonisti della vicenda italiana degli ultimi trent'anni. Una formula inconsueta ma lungamente ponderata, che nutre la speranza di poter offrire indicazioni utili per uscire dall'attuale impasse.
Dopo aver letto il libro Cento anni di parchi nazionali in Europa e in Italia di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- Editore:ETS
- Collana:Aree naturali protette
- Data uscita:01/06/2011
- Pagine:182
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- Curatori:Luigi Piccioni
- EAN:9788846730497
Parole chiave laFeltrinelli:
parchi naturali, gestione del territorio e risorse naturali, zoo e parchi naturali