Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Diritto pubblico -  Cesare Pinelli - copertina
Diritto pubblico -  Cesare Pinelli - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Disponibilità immediata
Diritto pubblico
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
37,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
37,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Diritto pubblico -  Cesare Pinelli - copertina

Descrizione


Il manuale individua i princìpi fondamentali, gli istituti e le regole del diritto pubblico italiano alla luce dell'esperienza di una Repubblica che ha ormai superato i settanta anni e tenendo conto delle trasformazioni della convivenza giuridica. Nell'analizzare i procedimenti di produzione normativa così come le interpretazioni giurisprudenziali, una attenzione particolare è riservata alle crescenti interazioni fra diritto costituzionale e diritto amministrativo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
26 marzo 2018
Libro tecnico professionale
517 p., Brossura
9788815278463
Chiudi

Indice

INTRODUZIONE
I. Sulla domanda «Cosa è il diritto?»
1. Premessa
2. Civiltà giuridica occidentale
3. Regole della natura e regole giuridiche
4. Regole morali o religiose e regole giuridiche
5. Regole sociali e regole giuridiche
Excursus
II. Da "diritto" a "diritto pubblico". Prime nozioni
1. Dalle norme agli ordinamenti giuridici
2. La pluralità degli ordinamenti giuridici
3. Diritto pubblico e diritto privato
III. Profili teorici
1. Normazione
2. Plurisoggettività
3. Organizzazione
IV. Profili storici
1. L'organizzazione costituzionale: classificazioni elementari
2. Dall'assolutismo al costituzionalismo
3. Il costituzionalismo in Francia e in Inghilterra
4. Princìpi e strutture dello Stato liberale
5. Lo spartiacque del suffragio universale
6. Lo Statuto albertino e l'evoluzione della forma di governo italiana (1861-1900)
7. Le libertà in uno «Stato liberal-autoritario» e la nascita della giustizia amministrativa
8. Un modello verticistico, accentrato e uniforme di amministrazione
9. Il periodo giolittiano
10. La Prima guerra mondiale e l'immediato dopoguerra
11. Lo Stato totalitario
12. Il regime fascista
13. Dal fascismo alla Repubblica
14. Lo Stato costituzionale
PARTE PRIMA. Normazione
I. Fonti, lacune, antinomie
1. L'individuazione delle fonti del diritto
2. Lacune
3. Antinomie
4. Criteri per la risoluzione delle antinomie
Excursus
II. Costituzione e leggi costituzionali
1. La Costituzione quale espressione di potere costituente
2. Il procedimento di revisione costituzionale
3. Limiti alla revisione costituzionale
4. Leggi di revisione e leggi costituzionali
5. L'efficacia delle norme costituzionali
6. Riserva di legge
III. Legge e atti di livello legislativo
1. Procedimento di formazione della legge
2. Criteri di individuazione della legge
3. Atti equiparati alla legge
4. Regolamenti parlamentari
5. Regolamenti di altri organi costituzionali
6. Fonti delle autonomie territoriali
7. Statuti universitari
8. Regolamenti delle Autorità indipendenti
9. Contratti collettivi di lavoro
IV. Regolamenti governativi e ordinanze di necessità
1. Regolamenti governativi
2. Ordinanze di necessità
V. Consuetudine
1. Le cosiddette fonti-fatto
2. La consuetudine come espressione di autonomia della produzione normativa
3. I due elementi della consuetudine
4. Tipologie di consuetudine. In particolare, la consuetudine costituzionale
VI. Fonti o norme di ordinamenti richiamati da quello nazionale
1. Premessa
2. Diritto internazionale generale
3. Diritto internazionale posto da trattati
4. Diritto dell'Unione europea
VII. Produzione e interpretazione del diritto
1. Il ruolo cruciale dell'interpretazione giudiziale e i suoi margini di libertà
2. I confini fra interpretazione e produzione del diritto
PARTE SECONDA. Organizzazione
I. Sovranità popolare, pluralismo, separazione dei poteri
1. Una democrazia pluralista
2. Il principio di sovranità popolare
3. Forme e limiti interni all'esercizio della sovranità popolare
4. Limiti esterni all'esercizio della sovranità popolare e rivisitazione del principio di separazione dei poteri
Excursus
II. Sistemi elettorali, partiti politici, status dei parlamentari
1. Sistemi elettorali e democrazia
2. Tipologie di sistemi elettorali
3. Modalità di selezione degli eletti da parte degli elettori
4. Limiti costituzionali alle leggi per il rinnovo delle Camere
5. Evoluzione della legislazione per il rinnovo delle Camere
6. La disciplina della comunicazione nelle campagne elettorali e delle spese dei candidati
7. La designazione dei candidati alle elezioni e le funzioni costituzionali dei partiti
8. Verifica dei poteri
9. Ineleggibilità, incompatibilità, incandidabilità
10. Prerogative parlamentari
III. Il Parlamento
1. Un bicameralismo paritario
2. Parlamento in seduta comune e organi comuni delle due Camere
3. Il Presidente di assemblea
4. I gruppi parlamentari
5. Commissioni parlamentari e Giunte
6. Princìpi di funzionamento delle Camere
7. Funzioni del Parlamento
IV. Il Presidente della Repubblica
1. Un Presidente eletto dal Parlamento
2. Modalità di elezione e altri caratteri strutturali dell'organo
3. La supplenza
4. Capo dello Stato e rappresentante dell'unità nazionale
5. Controfirma ministeriale
6. Atti presidenziali e funzioni della controfirma
7. Classificazioni degli atti presidenziali
8. Scioglimento delle Camere
9. La presidenza degli organi collegiali
V. Il Governo
1. Procedimento di formazione
2. Mozione di fiducia, mozioni di sfiducia, questione di fiducia
3. L'assetto dei rapporti fra Presidente del Consiglio, Consiglio dei Ministri e Ministri
4. Le responsabilità dei titolari degli organi di governo
5. Gli organi governativi non necessari
6. La determinazione del «numero, le attribuzioni e l'organizzazione dei ministeri»
7. L'amministrazione statale decentrata
8. Gli enti pubblici
9. Le Autorità indipendenti
10. La Banca d'Italia
11. Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro
VI. L’organizzazione amministrativa
1. La responsabilità dei Ministri «per gli atti dei loro dicasteri » e il rapporto politica/amministrazione
2. I princìpi di imparzialità e buon andamento
3. L'istituto del concorso
4. Il rapporto politica/amministrazione nella legislazione degli anni Novanta
5. Il rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
6. Le riforme dell'ultimo decennio
VII. L'attività amministrativa
1. La legge sul procedimento amministrativo
2. Atti di natura non autoritativa. I contratti delle pubbliche amministrazioni
3. Atti di natura autoritativa
4. Discrezionalità amministrativa
5. Il procedimento amministrativo
6. Vicende del provvedimento amministrativo
7. Validità ed efficacia del provvedimento amministrativo
8. Vizi del provvedimento amministrativo
VIII. Le autonomie territoriali
1. Premessa
2. La distribuzione delle funzioni amministrative fra Stato e autonomie territoriali
3. La finanza degli enti territoriali autonomi
4. Rapporti fra Stato e autonomie territoriali
5. L'assetto dei rapporti internazionali ed europei delle Regioni
6. L'organizzazione degli enti territoriali autonomi
IX. I controlli e le responsabilità
1. Premessa sui controlli
2. La Corte dei conti: composizione e criteri di nomina
3. Controlli della Corte dei conti
4. Controlli della Ragioneria dello Stato
5. Controlli interni
6. Responsabilità dei dipendenti pubblici per atti compiuti in violazione dei diritti
7. Responsabilità civile della pubblica amministrazione
8. Responsabilità amministrativa per danno erariale
9. Responsabilità contabile
X. Il potere giudiziario
1. La struttura del Titolo IV della Seconda Parte
2. L'esclusiva soggezione dei giudici alla legge
3. L'autonomia e l'indipendenza della magistratura da ogni altro potere
4. Le funzioni del Consiglio superiore della magistratura
5. L'indipendenza interna
6. Il pubblico ministero
7. Indipendenza e responsabilità dei magistrati
8. Organi di giurisdizione amministrativa
PARTE TERZA. Plurisoggettività
I. I diritti fondamentali. Parte generale
1. Il dibattito all'Assemblea Costituente
2. Significato e portata della locuzione «diritti inviolabili dell'uomo»
3. La locuzione «diritti inviolabili dell'uomo» come clausola a fattispecie aperta ovvero chiusa
4. Il ricorso alla locuzione «diritti fondamentali» in luogo di «diritti inviolabili»
5. La ripartizione dei diritti fondamentali operata dalla Costituzione e il suo significato per le classificazioni scientifiche
6. La distinzione fra libertà negative e positive
7. La classificazione dei diritti fondamentali in ragione della loro natura individuale o funzionale
8. Il principio di eguaglianza dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo alla Costituzione repubblicana
9. Le interpretazioni del principio di eguaglianza davanti alla legge
10. L'eguaglianza in senso sostanziale
11. Lo status di cittadino
12. La condizione giuridica e i diritti fondamentali degli stranieri
13. La cittadinanza europea
14. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU)
Excursus
II. Libertà civili
1. Libertà personale
2. Libertà di domicilio
3. Libertà di comunicazione
4. Libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio
5. Libertà di manifestazione del pensiero
6. Libertà di religione
7. Libertà dell'arte e della scienza
8. Diritto di difesa
III. Libertà collettive
1. Libertà di riunione
2. Libertà di associazione
3. Libertà di associarsi in partiti
4. Libertà di organizzazione sindacale e diritto di sciopero
IV. Diritti politici
1. Diritto di voto
2. Diritto di elettorato passivo
3. Diritto di petizione
V. Diritti sociali e formazioni sociali
1. Diritto al lavoro e diritti dei lavoratori
2. Diritto all'assistenza e alla previdenza
3. Diritto allo studio
4. Diritto alla salute
5. Diritti della famiglia
VI. Libertà economiche
1. Iniziativa economica privata
2. Diritto di proprietà
3. Proprietà terriera
4. Beni pubblici e beni privati
VII. Doveri costituzionali
1. Doveri interindividuali
2. Doveri pubblici
3. L'inosservanza dei doveri pubblici e le sue conseguenze
VIII. La giustizia costituzionale
1. Il dibattito alla Costituente
2. Criteri di nomina e altri requisiti strutturali dell'organo
3. Le funzioni della Corte
4. Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi
5. I modi di accesso al giudizio di legittimità costituzionale
6. I conflitti di attribuzione
7. I giudizi di accusa
8. I giudizi di ammissibilità del referendum abrogativo
IX. La giustizia amministrativa
1. Premessa
2. I princìpi costituzionali
3. Il riparto di giurisdizione e l'evoluzione della nozione di interesse legittimo
4. La giustizia amministrativa nella fase più recente dell'esperienza repubblicana
X. Diritti fondamentali e servizi pubblici
1. Una spiegazione
2. Princìpi generali dei servizi pubblici e diritti fondamentali degli utenti
3. Garanzie dei diritti fondamentali ed efficienza dei servizi pubblici
4. Garanzia dei diritti fondamentali e finanziamento dei servizi pubblici

Valutazioni e recensioni

 marta
Recensioni: 4/5

ben organizzato è abbastanza comprensibile

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore