Paradiso vista inferno
di Chiara Frugoni
€ 32,30
Descrizione
Nel Medioevo il diritto all’immagine appartiene soprattutto ai protagonisti del mondo religioso. Gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti a Siena ci propongono una grande novità: i personaggi rappresentati sono tutti laici e anonimi. A loro per la prima volta è affidato il compito di illustrare la ridente vita in città e in campagna assicurata dall’ottimo governo dei Nove. Il vasto affresco della grande Sala dei Nove riproduce una città fatta solo di splendidi palazzi e un lieto e fertile contado dove vecchi e giovani, donne e bambini, e poi artigiani, mercanti, nobili e intellettuali, pellegrini e pastori sono partecipi di una convivenza operosa e felice. Che cosa celebrano tutti lungo le due pareti che descrivono l’Allegoria e gli Effetti del Buon governo in città e in campagna? Il Bene Comune, garantito dalla guida illuminata dei Nove appunto. L’alternativa è la Tirannide, affrescata sulla terza parete, dove regnano l’anarchia, la violenza, la distruzione, i soprusi, la guerra, e dove ognuno tende al bene proprio. Ordine e armonia da una parte, rovina e morte dall’altra: è il Paradiso con vista Inferno.
Video
Dopo aver letto il libro Paradiso vista inferno di Chiara Frugoni ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereMedievale
- Listino:€ 38,00
- Editore:Il Mulino
- Collana:Grandi illustrati
- Data uscita:26/09/2019
- Pagine:337
- Formato:rilegato, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788815285225
Parole chiave laFeltrinelli:
storia medievale, pittura e tecniche della pittura, singoli artisti, ambrogio lorenzetti, monografie d'arte, arte bizantina e medievale dal 500 d.c. al 1400 d.c.