Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Contributo critico allo studio delle dottrine politiche del '600 italiano - Giorgio Manganelli - copertina
Contributo critico allo studio delle dottrine politiche del '600 italiano - Giorgio Manganelli - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Contributo critico allo studio delle dottrine politiche del '600 italiano
Disponibilità immediata
10,79 €
-5% 11,36 €
10,79 € 11,36 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,36 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
MaxLibri
11,36 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,36 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
11,36 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contributo critico allo studio delle dottrine politiche del '600 italiano - Giorgio Manganelli - copertina

Descrizione


Il lavoro postumo qui pubblicato – si tratta di una tesi di laurea in scienze politiche il cui titolo recita sommessamente Contributo critico allo studio delle dottrine politiche del ’600 italiano – ci permette di formulare un’ipotesi inedita sulla genesi e i caratteri della scrittura manganelliana. Inaspettatamente, gli autori di cui si tratta non sono quelli della tradizione machiavelliana, cui si è rivolta di preferenza nel dopoguerra l’attenzione degli storici, soprattutto in Italia, ma dei teorici antimachiavellici della Ragion di Stato. Se per Machiavelli il problema era di intendere e rafforzare il potere del principe, per i teorici della Ragion di Stato, da Botero a Zuccolo, da Paruta a Settala, il problema è di consolidare e comprendere lo Stato stesso. Nelle loro opere lo Stato acquista per la prima volta un’esistenza e una razionalità autonoma, e mentre la questione della legittimità giuridica del potere sovrano passa in secondo piano, sempre più centrale si fa l’analisi delle tecnologie attraverso cui lo stato si conserva e riesce a integrare con ogni mezzo gli individui nella propria razionalità, prefigurando i grandi organismi totalizzanti di amministrazione e governo che ci sono oggi familiari. Questa autonomia e invasività della politica barocca è il filo segreto che unisce questo saggio giovanile alle opere estreme, il ventitreenne, ma non ingenuo politologo allo stravolto veggente della fine.La politica è qui per lo studente quello che la letteratura sarà per lo scrittore: una pura intensità insostanziale ma coestensiva all’universo; come la letteratura essa “non ha luogo, ma penetra ovunque, anche nella preziosa forma dell’assenza”.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 giugno 1999
118 p.
9788886570367

Conosci l'autore

Giorgio Manganelli

1922, Milano

Giorgio Manganelli è stato uno scrittore e saggista italiano. Fece parte del Gruppo 63. La sua vita inizia il 15 novembre 1922, in via Ruggero Boscovich numero 4 a Milano che, se cercate su Google Maps, non c’è. Ed è così che la vita di chi ha amato, e studiato, le cose che non esistono inizia proprio in una casa che non esiste.Vissuto ai suoi tempi per lo più come un outsider, un trickster se non proprio un «teppista», oggi è considerato un classico della nostra letteratura. Collaborò al "Corriere della sera" e ad altri quotidiani, raccogliendo poi gli articoli pubblicati nel volume "Improvvisi per macchina da scrivere" (1989). Autore di saggi come "La letteratura come menzogna" (1967), "Angosce di stile" (1981), "Laboriose...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore