Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Crisi e fine dell'Europa?
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Crisi e fine dell'Europa? - Étienne Balibar - copertina
Chiudi
Crisi e fine dell'Europa?

Descrizione



«L'Europa è morta come progetto politico, a meno che non riesca a rifondarsi su nuove basi.»

"La crisi consiste nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati". Secondo Etienne Balibar, l'immagine drammatica dell'interregno evocata da Antonio Gramsci nel celebre passo si presta bene a raffigurare il presente di un'Europa che sta sopravvivendo alla propria agonia, invischiata in una logica di disfacimento dagli esiti impredicibili. Perché, nel contesto attuale irreversibilmente globalizzato, la fine parrebbe già avvenuta. La costruzione politica europea si è inceppata sulle sue contraddizioni irrisolte: sul dogma neoliberista della cosiddetta concorrenza non falsata, che ha esaltato l'antagonismo permanente degli interessi e ha rinsaldato le posizioni dominanti, con enormi costi sociali; sulla divisione dei poteri tra istituti comunitari e Stati membri, che ha consentito a ciascuna parte di invocare la propria irresponsabilità e ha scatenato al tempo stesso reazioni nazionalistiche; sulla questione delle frontiere esterne, già rese fluide dalla compresenza di organismi e aree che includono alcuni Stati e non altri dallo spazio Schengen all'eurozona -, e adesso diventate il luogo dell'impossibile demarcazione tra Nord e Sud, dove si decidono le sorti di masse crescenti di migranti, "esseri umani senza Stato" che reclamano il loro "diritto ad avere dei diritti".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2016
20 ottobre 2016
323 p., Brossura
Europe, crise et fin?
9788833928449
Chiudi

Indice


Indice

Prefazione all'edizione italiana. Momento destituente, momento costituente

Introduzione. Interregno

Parte prima. In apertura

I. Crisi e fine dell'Europa?
La crisi è solo iniziata - I greci hanno ragione a ribellarsi - La politica che non dichiara il proprio nome - A che cosa tende la globalizzazione? - Nazionalismo, populismo, democrazia: dove il pericolo? dove il rimedio? - La sinistra in Europa? quale sinistra?

Parte seconda. Interventi: le due strade

II. Discorso di Atene. Riflessioni sulla crisi europea in corso
Democrazia e populismo - Economia e politica - Centri e periferie

III. Due scenari per la democratizzazione nella globalizzazione: l'Europa al bivio
La crisi: quale crisi? - Due tipi di strategia - Logica e politica: la mediazione europea

IV. Rifondare l'Europa?

Parte terza. Nazionalismo, frontiere e migrazioni

V. L'impotenza delle nazioni e la questione populista
Le analogie storiche: rischi e utilità - La questione nazionale: persistenza e cambiamento - L'impotenza dell'onnipotente - Ricostruire l'Europa

VI. L'Europa-frontiera e la sfida migratoria

VII. Europa e rifugiati: l'allargamento

Parte quarta. Il futuro della cittadinanza in Europa

VIII. Europa: la rivoluzione dall'alto?

IX. Quale Europa democratica? Risposta a Habermas

X. Come risolvere l'aporia del «popolo europeo»?

XI. Pseudofederalismo e momento costituente
La «democrazia incompiuta» e il salto sovranazionale fallito - Contro il modello dei vasi comunicanti - Segni di crisi - Legittimazione o democrazia? - Forza e debolezza delle proposte di Habermas - Dallo pseudofederalismo alla «democratizzazione della democrazia» - Post scriptum: il momento costituente

Parte quinta. 13 luglio 2015: e poi?

XII. Il diktat di Bruxelles e il dilemma di Syriza
L'accordo visto dalla Grecia - La nuova «costituzione» dell'Europa - La notte di Bruxelles rivela una frattura della coppia franco-tedesca - Un debito europeo incontrollabile, una moneta sempre instabile - Europa delle diseguaglianze, dei domini - In assenza di democrazia europea, un populismo di Stato - Il dilemma strategico di Syriza - Una «Lunga Marcia» per l'Europa: la nostra solidarietà

XIII. Più che mai per un'altra Europa! Tesi del 29 agosto 2015
Il momento - Il punto di vista - «L'altra Europa» - Trasformazione dall'interno o dall'esterno? - Per l'unione dei trasferimenti - Per l'Europa altermondista - Inventare una democrazia transnazionale - Quali sovranità? - Nazionalismo populismo, europeismo - Un «partito» dell'Europa

Nota finale
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

edoardo nesti
Recensioni: 5/5

Edito nel 2016, questo libro, costituisce una interessante raccolta di saggi politici, del filosofo politico francese E. BALIBAR. Tutti gli scritti, piuttosto recenti, formano una panoramica esaustiva delle principali problematiche che sta vivendo l'Unione Europea. Il discorso filosofico e politico dell'autore parla innanzitutto della necessità di una maggiore giustizia sociale europea, attraverso una democratizzazione integrale dei processi costituenti una nuova Europa, per una altra Europa. Ogni livello decisionale attuale viene decostruito nel senso di evidenziare una scarsa trasparenza politica, e una mancanza di parlamentarismo forte che dia credito a una cittadinanza europea in cerca di una vera rappresentanza. La crisi drammatica della Grecia, viene presa ad esempio su tali necessità. Sul fronte delle nuove migrazioni in Europa, l'autore illustra con dovizia le problematiche nascenti nei vari paesi europei, e i pericoli nefasti di un rinnovato nazionalismo e della discriminazione razziale. Su tale argomento vengono illustrate idee illuminanti, per uscire da una impasse europea senza precedenti. La parte debole del libro, se così si può dire, è rappresentata da una visione così detta regolativa delle problematiche economiche e finanziarie. Nonostante tale visione sia per un certo verso la visione più equilibrata, nella realtà delle cose, sembra essere stata sino ad ora molto poco adeguata. Purtroppo la teoria della regolazione del capitalismo globalizzato, non sta trovando alcun punto fermo da cui poter ripartire per una nuova "federazione" europea. E questo a maggior ragione nel campo economico e finanziario. Proprio la stessa crisi della Grecia, cioè del suo debito statale, ha mostrato quanto una forma regolativa e di controllo quale è quella del bilancio statale, non sia riuscita a tenere le spinte politiche di governo ultra liberali, che in maniera manifesta, hanno inficiato negli anni qualsiasi ordine istituzionalizzato prestabilito. Non vi è all'origine solo una problematica di natura economica e finanziaria, il così detto capitalismo selvaggio, ma anche una di natura prettamente politica, che è andata nella direzione opposta a una qualsiasi forma di regolamentazione strutturale. In altre parole, possiamo dire che nonostante i bilanci statali rappresentino una forma regolativa piena, non si è verificato nessun punto fermo sui debiti statali, al di fuori di pochissimi paesi europei. Perciò la teoria della regolazione sembra più un palliativo teorico, che una soluzione anche parziale della realtà sociale. Il ruolo economico dello stato, è preponderante su quello politico, ma la politica, anche quella praticata nell'Unione Europea, pure di espressione di sinistra, non si allontana molto da una visione neo-liberista. Purtroppo questa problematica sembra ormai essere di gran lunga, la più ardua da affrontare. edo.nes959@gmail.com

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Étienne Balibar

1942, Avallon

Étienne Balibar, considerato uno dei più autorevoli filosofi politici contemporanei, insegna Filosofia politica e morale all'Università di Paris X-Nanterre e alla University of California di Irvine. Tra i suoi ultimi saggi ricordiamo: Europe, constitution, frontière (2005), Violence et civilité. Wellek Library Lectures et autres essais de philosophie politique (2010), La Proposition de l'égaliberté. Essais politiques, 1989-2009 (2010) e Citoyen sujet et autres essais d'anthropologie philosophique (2011). In traduzione italiana: Leggere il Capitale (con Louis Althusser, 1971), Razza, nazione, classe. Le identità ambigue (con Immanuel Wallerstein, 1991), Per Althusser (1991), Le frontiere della democrazia (1993),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore