Com'è scritto bene e quante cose intelligenti ci sono scritte!
Descrizione
Londra, una notte di nebbia dell’inverno 1872: Karl Marx e John Stuart Millsi incontrano in segreto e discutono per ore di economia, di natura, di democrazia,liberismo e socialismo «scientifico», scoprendo punti di contatto insospettabili trale teorie che hanno creato e che tutti pensavano (e penseranno nei decenni a venire)agli antipodi: il marxismo e il liberalismo. E se un secolo e mezzo dopo, mentrela fiducia nella politica conosce un declino inarrestabile, fosse proprio l’incontrotra democrazia rappresentativa e democrazia partecipata (tra Marx e Stuart Mill,per l’appunto) a segnare la via della rinascita? Se fosse giunta l’ora che i cittadinitornino a essere coinvolti direttamente nelle decisioni?
Dopo aver letto il libro La democrazia che non c'è di Paul Ginsborg ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenerePolitica
- Listino:€ 10,00
- Editore:Einaudi
- Collana:Vele
- Data uscita:20/11/2006
- Pagine:152
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788806185404
Parole chiave laFeltrinelli:
scienza e teoria politica, liberalismo e ideologie democratiche di centro, marxismo, marxismo e comunismo, liberismo