Un libro crudo, struggente, che lascia il segno.
Una storia realmente accaduta.
Chiunque è sensibile al concetto di libertà, nel suo significato più ampio e totale, deve conoscere la vicenda di questo ragazzo che si è lasciato morire di fame per rivendicare i diritti del suo popolo.
Descrizione
Nato a Belfast nel 1954, Robert Gerard «Bobby» Sands abbracciò la causa dell’indipendentismo irlandese a soli diciassette anni, nella convinzione di non poter fare nulla di diverso per combattere le ingiustizie che vedeva crescere intorno a sé. Arrestato più volte, trascorse gran parte della sua vita nello spietato carcere di Long Kesh – ribattezzato «The Maze» – dove, il 5 maggio del 1981, al culmine di una protesta sensazionale, si lasciò morire di fame dopo aver rifiutato il cibo per ben 66 giorni consecutivi. Da quel momento in poi, Bobby Sands è stato salutato come un eroe non soltanto dai suoi compagni ma da chiunque, si ritrovi in ogni parte del mondo impegnato a lottare per la giustizia e la libertà. Il diario di Bobby Sands restituisce al lettore quelli che furono la vita e i sogni di un ragazzo irlandese, riproponendo, dopo decenni di censure, i drammi di una guerra troppo spesso dimenticata.
Dopo aver letto il libro Diario di Bobby Sands di Silvia Calamati, Dennis O'Hearn... ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenerePolitica
- Editore:Castelvecchi
- Collana:Timoni
- Data uscita:08/02/2010
- Pagine:192
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788876153822
Parole chiave laFeltrinelli:
storia del 20. secolo dal 1900 al 2000, irlandapolitica, biografie generali, indipendenza e liberazione nazionale, MemorieBiografiche, post-colonialismo, gran bretagnastoria, storia postbellica del 20. secolo: dal 1945 al 2000, storia d'europa, politici e militari, lotta armata, terrorismo, biografie: personaggi storici, irlandastoria, gran bretagnapolitica