Ho letto questo libro e l'ho buttato nella spazzatura. Secondo me dovrebbe essere ritirato dalle edicole. Una mia amica che ci ha creduto ha lasciato suo figlio piangere per ore senzA OTTENERE ALCUN RISULTATO anzi il bambino adesso è più insicuro e piange di più. Pessimo testo e pessimo metodo

Fate la nanna
Il semplice metodo che vi insegna a risolvere per sempre l'insonnia del vostro bambino
di Eduard Estivill, Silvia De Bejar
5 giorni lavorativi
€ 8,55
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Prenota e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino

Dopo aver letto il libro Fate la nanna di Eduard Estivill, Silvia De Bejar ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Come creare futuri disadattati
Scritto da famigliaressiil 30 luglio 2012 Molti mi avevano parlato di questo libro. Incuriosita lo leggo e mi rendo conto che il sig. autore probabilmente ha studiato in qualche campo di concentramento.
In pratica con pazienza e chiudendogli la porta in faccia, insegni a tuo figlio di pochi mesi che puo' piangere quanto gli pare, ma che nessuno rispondera' al suo richiamo, a partire dalle persone di cui piu' si fida al mondo.
Bell'insegnamento per la vita.
Facile chiudere una porta tra te e lui e dimenticarsi milioni di anni di evoluzione, che hanno programmato genitori e cuccioli che stare vicini vuol dire sopravvivenza.
Da buttare nel cestino senza indugio e sconsigliare a tutti
Con buon senso, è una manna dal cielo
Scritto da MICOL LAVINIAil 25 febbraio 2015 Ma chi scrive certe recensioni il libro lo ha letto? Pagina 65: "(Ri)educare non significa punire. Se ce ne andiamo pensando 'Alla fine vedrai che si stanca e crolla sfinito', gli trasmettiamo un'idea punitiva di abbandono". Pagina 66: "Il nostro obiettivo non è quello di farlo restare zitto, né di farlo calmare e neppure di farlo addormentare: dobbiamo solo fargli capire che non è stato abbandonato". Pagina 67: "...è fondamentale entrare tutte le volte nella sua stanza. Che non vi passi per la mente di aspettare più di cinque minuti... Se andate a trovarlo e gli parlate con amore, senza urlare, senza arrabbiarvi ed esibendo grande calma, Paolino finirà con il capire che il papà e la mamma non lo lasciano solo, che gli vogliono tanto bene".
Ho comprato questo libro, suggerito da una cara amica, quando ho capito che ero sull'orlo dell'esaurimento, dopo 15 mesi di notti con una media di 4-5 risvegli cadauna. Ho letto il libro, ponderato tutto con buon senso. Risultati? Prima notte: un'ora per far dormire il bambino, 1 risveglio, 10 ore di sonno. Seconda notte: 2 minuti per farlo dormire, 2 risvegli, 10 ore di sonno. Terza notte: 1 minuto, 1 risveglio, 11 ore di sonno.
Straconsigliato per chi come me non aveva metodo e si lasciava guidare dal caso.
Il libro è utile se i genitori sono determinati
Scritto da GIUSEPPINAil 22 settembre 2011 Vorrei spezzare una lancia a favore di questo libro che mi ha aiutato tantissimo. Mia figlia (che ora ha 8 anni) dalla nascita fino a nove mesi di vita dormiva pochissimo, e quasi solo quando era in movimento (in auto, nel passeggino) o attaccata al seno. Mi hanno consigliato questo libro che ho seguito con precisione nella tabella dei minuti: nel giro di una settimana ha cominciato a dormire.
In seguito ho adottato lo stesso metodo anche per la secondogenita.
Quello che consiglio ad ogni genitore è di non iniziare assolutamente ad usare questo metodo se non si è disposti andare fino in fondo, perchè così si farebbe soffrire inutilmente il bambino. E non solo lui, visto che occorre armarsi di coraggio per lasciar piangere un bimbo solo in una stanza per quegli interminabili minuti.
Improponibile
Scritto da VALERIAil 05 novembre 2009Non mi è piaciuto affatto. Forse per qualcuno ha funzionato, ma secondo me non sono consigli adatti ai bambini piccoli che hanno bisogno di contatto e di protezione. Pretendere che un bambino di pochi mesi si addormenti da solo, al buio... lasciandolo piangere fino allo sfinimento credo sia estremamente traumatico.
discutibile..
Scritto da CICCOil 10 maggio 2016L'ho ricevuto in regalo non appena diventata mamma, e l'ho letto con curiosità e trepidazione, sperando di trovarci consigli preziosi da mettere in pratica immediatamente. Tuttavia ho deciso quasi immediatamente di non avvalermi di questo metodo. Sebbene diverse persone mi abbiano detto di averlo utilizzato con successo, per me risulta un po' troppo rigido. i bimbi sono tutti diversi, e forse non è necessario affrettarsi a mettere la disciplina di fronte alla dedizione affettuosa. Basta avere pazienza.
eccellente
Scritto da zaccafraccail 03 agosto 2015in un'epoca di libri demenziali, dove si narra di babbi falegnami intenti a fabbricare giocattoli al figlio e di mamme in ESTASI per la gioia incommensurabile che è l'allattamento, senza minimo accenno alle depressioni e alla totale aasenza di aiuti da parte delle altre mamme che una volta invece aiutavano dal parto in poi le altre donne, questo libro fornisce una guida PRAGMATICA per educare il figlio al sonno. I bambini a cui il metodo è applicato hanno un rapporto lieto col sonno. Astenersi genitori viziatori
no grazie
Scritto da larossyil 21 novembre 2011L'autore sostiene che tutti i bambini vanno educati al sonno, e che in questo sono tutti uguali. Io non credo. I miei, in modo particolare, hanno un brutto rapporto con il momento della nanna e sentono il bisogno di essere rassicurati dalla presenza del genitore. A suo tempo ho provato un paio di sere con il primo, ma a parte il fatto che x chi abita in un condominio bisognerebbe insonorizzare le pareti, ho proprio letto il terrore nei suoi occhi. Meglio le coccole.
..non ha funzionato
Scritto da CLAUDIA MARTINAil 23 novembre 2010 Su consiglio di tantissime mamme ho comperato questo libro per poter iniziare a fare dormire mia bimba nel suo lettino. Era abituata a dormire con noi nel lettone e pertanto non voleva per niente stare nel lettino e soprattutto addormentarsi da sola.
Ho tentato per tante sere, senza successo.
...Tanti sensi di colpa e niente altro!
non ha funzionato
Scritto da ELENAil 17 ottobre 2009 Ho cercato di adottare alla lettera le indicazioni date dall'autore su mia figlia di 20 mesi (che peraltro e' un'eta' critica). Il risultato non e' stato quello previsto: non solo la bambina non si e' mai addormentata da sola (1 notte ha pianto 5 ore di fila), ma durante il giorno stava sempre attaccata a me o alla nonna.
Probabilmente e' piu' efficace in bambini piu' piccoli. Anche io mi sono trovata meglio con Brazelton. Adesso la bambina si addormenta da sola dopo che le sono stata accanto per 5 minuti.
Incompleto
Scritto da ELVIRAil 15 settembre 2009 Secondo me niente di eccezionale... E' descritta la tecnica più conosciuta per far educare i piccoli al sonno, ma in modo molto superficiale. Senza spiegare le motivazioni di fondo che potrebbero invece aiutare qualora il bambino non abbia proprio le reazioni descritte in modo "militare" dal libro...
Sicuramente meglio Brazelton. Poi magari si può integrare a quest'ultimo "fate la nanna" per la tabella minuziosa degli intevalli da rispettare... se proprio non ci si arriva con l'istinto genitoriale!
Dannoso a tutti gli effetti
Scritto da Giuliail 27 novembre 2016Un libro da non leggere, o da leggere per sapere cosa NON fare. Scritto da un sedicente esperto di sonno infantile che sicuramente non ha la più pallida idea di cosa sia la psicologia infantile e quindi quella umana. Un torturatore illogico che suggerisce metodi che riescono a sopprimere ogni fiducia del bambino verso la possibilità di essere aiutato, accolto e protetto dalle proprie figure genitoriali e quindi in futuro da qualunque altro essere vivente. Sicuramente il bambino seguendo questo sistema non chiamerà più di notte... e direi anche di giorno... semplicemente imparerà che è solo al mondo
laFeltrinelli Librerie - Pistoia
Scritto da Benedettail 06 gennaio 2012"Come? Il sonno si insegna?" potrebbero replicare molti genitori. Leggete questo libro e vedrete. Questo metodo rivoluzionario, e anche molto contestato, ha due scopi:far dormire i propri figli e aiutare i genitori disperati a ritrovare la serenità perduta!
laFeltrinelli Libri e Musica - Monza
Scritto da Paolail 12 novembre 2009<p>Un metodo infallibile testato ormai da genitori di tutto il mondo.. con molta soddisfazione di tutti per il sonno ritrovato. Buona notte!</p>
laFeltrinelli Libri e Musica - Napoli
Scritto da Rominail 13 gennaio 2009<p>Un metodo infallibile testato da alcune colleghe quasi sull'orlo della disperazione! Dopo di ciò, a parte massicce dosi di camomilla, non sappiamo altro che consigliarvi!</p>
Dettagli
- Listino:€ 9,00
- Editore:La Mandragora
- Data uscita:01/05/1999
- Pagine:118
- Lingua:Italiano
- EAN:9788885957305