Il cambio della guardia. Itinerari semantici nella cinematografia italiana del secondo '900: dalla conchiusa commedia all'aperta contemporaneità
di Fabio Sommella
Descrizione
Attenta e articolata disamina di una parte della produzione cinematografica italiana della seconda metà dello scorso secolo, "Il cambio della guardia" scruta le trasformazioni di quella che veniva denominata un tempo commedia all'italiana, quella di maestri come Comencini, Emmer, Loy, Monicelli, Risi, Scola. Ponendosi in rapporto dialettico con la cultura della modernità e con quella che è stata denominata postmodernità (o contemporaneità), prende in considerazione alcune tesi di illustri critici d'arte e letterari, quali Renato Barilli e Giulio Ferroni. Quindi, attraverso l'esame di alcuni dei più noti film italiani successivi al 1950 (da "C'eravamo tanto amati" di Ettore Scola a "La meglio gioventù" di Marco Tullio Giordana), svolge un'indiretta analisi di costume.
Dopo aver letto il libro Il cambio della guardia. Itinerari semantici nella cinematografia italiana del secondo '900: dalla conchiusa commedia all'aperta contemporaneità di Fabio Sommella ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCinema, tv, radio
- Editore:Caosfera
- Collana:Segni
- Data uscita:01/03/2018
- Pagine:192
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788866285304
Parole chiave laFeltrinelli:
cinematografia italiana, commedia, teoria e critica del cinema